• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
artfg02 Nei mesi precedenti lo scoppio della Prima Guerra frequentò lo studio d' Orell del quale ammirò i raffinati grafismi e l' elegante disegno ; purtroppo le testimonianze dell' attività triestina sono assai scarse e irrilevanti e gli indizi del suo operare sono ipotizzabili .
artfg02 L' attività del periodo toscano fu frenetica : a Siena ammirò l' importante Collezione Colucci e senza mai trascurare l' apprendimento dei classici , guardò con particolare attenzione al misticismo d' alcuni artisti belgi .
artfg02 Compì ripetuti vagabondaggi in questa regione , dipinse sui colli senesi , disegnò molto a San Giminiano e a Monteoliveto dove trascorse giorni d' austera solitudine in un convento ; mai pago dei risultati raggiunti , dedicò pure parecchio tempo all' incisione con il desiderio di approfondirne le varie tecniche .
artfg02 Marchig frequentò la cerchia d' artisti , di studiosi , di critici e intellettuali che si radunavano intorno al celebre critico d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono inevitabilmente a quelle dello studioso che si era stabilito definitivamente a Settignano .
artfg02 Marchig frequentò la cerchia d' artisti , di studiosi , di critici e intellettuali che si radunavano intorno al celebre critico d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono inevitabilmente a quelle dello studioso che si era stabilito definitivamente a Settignano .
artfg02 Durante la sua leggendaria attività di Berenson aveva scoperto e visionato moltissime opere d' arte rinascimentali e aveva ideato il metodo del catalogo ragionato ; aveva anche comperato molti dipinti e parecchi li aveva appesi alle pareti della villa : egli non li ostentava né si dichiarava un vero collezionista !
artfg02 Il centro Tatti costituì una commistione d' arte , vita , severità di studio , curiosità psicologica e sociale che temprò il pittore e favorì i suoi successivi rapporti di lavoro ; fra i presenti abituali non di raro si mischiavano uomini politici e personaggi famosi .
artfg02 Giannino parlava correttamente la lingua tedesca e ciò favorì gli scambi d' idee con l' illustre esperto che usava abitualmente quest' idioma .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg02 Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca dei Tatti furono minacciate dalle conseguenze inevitabili della Seconda Guerra Mondiale , Marchig offerse il proprio aiuto per nascondere i libri e la preziosissima fototeca del Berenson che fu trasferita in un luogo ritenuto più sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto .
artfg02 Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a Berlino con il ritratto del pittore Nomellini e a Parigi con il pannello per il padiglione dell' Agricoltura per l' Esposizione Mondiale con il quale vinse la medaglia d' oro .
artfg02 Nel dopoguerra Marchig iniziò una nuova vita con l' entusiasmo di un ragazzo , ma una velata malinconia rimase sempre in lui : divenne direttore della collana d' arte " Le Vette " ( il titolo allude alla solitudine delle montagne che amava , ma anche al vertice pittorico raggiunto idealmente dai dipinti presi in esame ) .
artfg02 A queste pubblicazioni seguirono Il trittico fiammingo a San Lorenzo della Costa a cura d' Antonio Morassi e Il candelabro del Santo d' Andrea Riccio due opere poco note da riscoprire .
artfg02 A queste pubblicazioni seguirono Il trittico fiammingo a San Lorenzo della Costa a cura d' Antonio Morassi e Il candelabro del Santo d' Andrea Riccio due opere poco note da riscoprire .
artfg02 Nonostante fosse sofferente d' artrosi alle mani , Marchig si concentrò ancor più sui lavori di restauro : ebbe bisogno di " un sereno duraturo isolamento " .
artfg02 Fu così che restaurò il Polittico di Savona del Foppa in seguito esposto alla Mostra d' Arte Genovese del 1947. Marchig ripercorse dunque il pensiero di Berenson , si arricchì di nuove concezioni estetiche , perfezionò sempre più gli interventi sulla materia e sulle tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l' artista .
artfg02 Continuò le sue peregrinazioni : fu in Svezia , Danimarca e Svizzera ; nel 1949 in un rientro in Italia , conobbe Jeanne pittrice , restauratrice e studiosa d' arte che divenne la sua compagna .
artfg02 Dal 1932 al 1980 i dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 , tuttavia , molti appassionati poterono visitare a Trieste , presso le sale della Stazione Marittima , una mostra retrospettiva che comprendeva parecchie opere : il catalogo fu presentato da Giulio Montenero .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto