• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
artmu09 6. Con questa raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre sotto la pressione delle circostanze , forse spinto dal suo editore John Walsh , con una rapidità stupefacente .
artmu09 La sequenza con cui vennero dati alle stampe è la seguente : 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 7 , 6 , 8 , 12 , 10 , 9 , 11. Siccome gli ultimi due concerti contengono più prestiti dal proprio repertorio , possiamo supporre che Handel avesse una certa urgenza di completare la serie .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 Handel in gioventù aveva lavorato a Roma con Corelli ed evidentemente ne ammirava ancora lo stile classico .
artmu09 La velocità con la quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione che ci volle per quelli corelliani .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Handel , come il suo amico Telemann , segue l' esempio di Corelli , mentre Bach seguirà Torelli e Vivaldi che cominciano sempre con un movimento rapido .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 " Handel caratterizzò i movimenti con l' uso di termini italiani : Allegro , Andante , Larghetto , Largo , Presto , i quali non vogliono tanto indicare e suggerire la velocità con cui devono essere eseguiti , ma piuttosto lo spirito che richiede la stessa interpretazione .
artmu09 " Handel caratterizzò i movimenti con l' uso di termini italiani : Allegro , Andante , Larghetto , Largo , Presto , i quali non vogliono tanto indicare e suggerire la velocità con cui devono essere eseguiti , ma piuttosto lo spirito che richiede la stessa interpretazione .
artmu09 Per esempio : l' Allegro non deve essere sempre e soltanto un movimento veloce ma anche gaio , e l' Andante non esclusivamente lento , bensì commovente con passi regolari e calibrati .
artmu09 L' organico orchestrale è ridotto all' essenziale , ma nonostante questo e nonostante anche il materiale tematico sia utilizzato con grande parsimonia , i concerti coprono un' amplissima gamma espressiva .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 Lo stesso Young porta come esempio l' ultimo movimento del concerto n. 2 , in cui il soggetto principale si scontra con il controsoggetto esposto dal concertino .
artmu09 Comincia A tempo giusto , come afferma Burney , " con orgoglio e alterigia " .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Concerto n. 3 in mi minore , HWV 321 Il terzo concerto si apre con un Larghetto venato di pathos e molto suggestivo : quel genere di lenta sarabanda prediletta da Handel .
artmu09 Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso italiano che col suo tema fortemente accentato e con i suoi intervalli di ottava ricorda Vivaldi ; poi improvvisamente Handel decide di trasformare il tutto in un concerto solistico inserendo alcuni episodi per il primo violino del concertino ; così il brano prosegue il suo corso di sorpresa in sorpresa .
artmu09 La magnifica Polonaise , riccamente orchestrata , è un prolungato movimento di danza dal contrappunto fiorito , con accenti rustici che ricordano il suono delle cornamuse , sul genere della Pastorale dell' ottavo concerto fatto per la notte di Natale di Corelli .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto