• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
artfg10 Curiosamente , ha anche la stessa data di nascita : il 2001. Il suo nome è Nokia 7650 , e si presenta come il primo telefono cellulare con fotocamera incorporata .
artfg10 Che con la comparsa di quell'oggetto , improvvisamente e bruscamente , l' evoluzione prende un' altra piega .
artfg10 Quando visitai il museo la prima volta , mi chiesi perché non avessero pensato di chiudere il percorso espositivo con un altro oggetto , la prima macchina fotografica digitale , la Sony Mavica , che risale a vent'anni prima , al 1981. Non sarebbe stato più logico ?
artfg10 E per poco che andate a cercare , troverete decine se non centinaia di libri e articoli e siti Internet che vi spiegano come e perché la fotografia sia stata ormai travolta e stravolta con il passaggio dalla cattura analogica dell' immagine sui granulini di sali d' argento a quella digitale attraverso i numerini : " smaterializzazione " , " salto da impronta a codice " , " rottura del legame referenziale " , " disancoramento dalla realtà " , l' immagine che si fa scrittura astratta , mappa senza territorio , immagine senza referente , analogo solo di se stessa , finestra aperta su una finestra aperta ...
artfg10 Per dirla con un appassionato cultore di fotografia , Antonio Arcari , quel che conta è cercare di capire e di definire , oggi , " l' importanza che l' immagine fotografica ha oggi nel contesto della nostra vita " .
artfg10 Parlo ovviamente in questa sede della fotografia che riempie davvero le nostre vite , le vite di tutti , della fotografia che è compagna della nostra quotidianità , e non lo ha mai fatto tanto come oggi che tutti quanti abbiamo in tasca un oggetto , proprio quel piccolo monolito con l' occhio di vetro di cui ho detto all' inizio , che produce qualcosa che possiamo chiamare " fotografia " .
artfg10 Nell' uso , nella funzione , nella considerazione comune di queste fotografie nulla è davvero cambiato con la pura e semplice sostituzione del supporto analogico con quello numerico .
artfg10 Nell' uso , nella funzione , nella considerazione comune di queste fotografie nulla è davvero cambiato con la pura e semplice sostituzione del supporto analogico con quello numerico .
artfg10 E provo a dimostrarvelo , con un piccolo esperimento di immaginazione .
artfg10 Se le vedo stampate su un giornale non sono in grado di dire se sono state prese con una fotocamera a pellicola o con una digitale .
artfg10 Se le vedo stampate su un giornale non sono in grado di dire se sono state prese con una fotocamera a pellicola o con una digitale .
artfg10 Bene , la prendo con me , esco di casa , faccio le mie foto , appena fatte le posso subito vedere , sul posto ( ma questo potevo farlo anche prima , con le analogicissime Polaroid ) , poi torno a casa : e qui in effetti c'è un cambiamento .
artfg10 Bene , la prendo con me , esco di casa , faccio le mie foto , appena fatte le posso subito vedere , sul posto ( ma questo potevo farlo anche prima , con le analogicissime Polaroid ) , poi torno a casa : e qui in effetti c'è un cambiamento .
artfg10 Come ora con i contratti di certi provider telefonici che ti regalano o quali il telefonino per strapparti la firma su un contratto di traffico .
artfg10 Torniamo ad essere i gestori di tutto il processo produttivo dell' immagine , come i fotoamatori dell' Ottocento , anche se con strumenti diversi , non più l' umida sporchevole dark room ma la agevole amichevole asciutta dim room del nostro computer .
artfg10 Lo faccio ancora , forse , con l' intenzione di mostrarle ai miei amici , in un modo più semplice e rapido e a distanza .
artfg10 A dispetto dei vincoli di visibilità ( aggirati dal re-tweeting , dal rimbalzo , dal tam-tam per cui ognuna delle persone autorizzate a vedere le mie foto può con un solo clic , se vuole , copiarla e spedirla a sua volta a tutti i suoi " autorizzati " e così via ) arriveranno a utenti che non conosco , che le guarderanno senza che io lo sappia , che le scaricheranno magar1 , appropriandosene , ridistribuendole , modificandole senza che io possa più neppure sapere che ciò sta accadendo .
artfg10 No : perché le persone che guardano le mie foto non hanno per la maggioranza dei casi una relazione con me : le fotografie non istituiscono più alcuna relazione tra me e gli altri .
artfg10 Dunque se voglio proiettare di me un' immagine nella " nuvola " , devo alimentarla continuamente con immagini nuove che si sovrappongono alle vecchie ; se non lo faccio , la mia immagine , disancorata dalla mia presenza , sfumerà nella massa ( come il personaggio di un film non esiste più quando il proiettore si spegne ) .
artfg10 Come gocce in un torrente , le singole fotografie non sono più oggetti autonomi , con una consistenza propria , un significato in qualche modo autosufficiente : sono frammenti di un discorso senza fine , sono le parole del discorso illimitato con cui mi comunico agli altri .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto