• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
stampa17
confronto con gli anni di piombo ) , per finire con la vittoria dell' edonismo e della sconfitta
stampa17
guerra , un operaio capace di costruire con le sue mani un auto ( la Ford Gran Torino
stampa17
detto . Basta fare un rapido parallelo con le politiche degli altri paesi europei
stampa17
società . Da una parte è uno dei paesi con l' età media più alta del mondo . Dall'
stampa17
irlandesi , italiani , polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore
stampa17
storia di quei decenni viene raccontata con una partenza libertaria , egualitaria ,
stampa17
ingombrante generazione dei padri ( 2 ) , con coloro che da oltre 40 anni " occupano
stampa17
regolare i rapporti di lavoro , giustificata con il tentativo di ridurre la disoccupazione
stampa17
difficile da rinviare un confronto-scontro con l' ingombrante generazione dei padri (
stampa17
irrigidimento ( e dal pesante confronto con gli anni di piombo ) , per finire con la
stampa17
che l' allungamento della vita media è , con tutta probabilità , destinato ad aumentare
stampa17
regole formali contro cui scendete in campo con tanto vigore dovrebbero essere realizzate
stampa17
, instaurando una trasmissione diretta con il giovane ragazzo vietnamita ( la generazione
stampa17
soddisfazioni arrivavano dall' identificazione con un diciassettenne californiano : Marty
stampa17
società . Di aver tradito il patto sociale con i propri figli . Si tratta di questo più
stampa17
quella X , segno di indeterminazione , con cui era stata marchiata , fatta di ragazzi
stampa17
mascherato , messo in atto in questi decenni , con la complice alleanza , o indifferenza ,
stampa17
" bamboccione " ultratrentenne che vive con i genitori , invece di mettere , una buona
stampa17
mondo . Dall' altra , è una delle nazioni con i più bassi tassi di natalità . Il " dominio
stampa17
mercato del lavoro questo si è tradotto con il termine : precariato . L' introduzione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto