• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
econo05
rispettivamente quasi 13 milioni di euro con 5 miliardi e mezzo di euro utile e 1 milione
econo05
società di capitali in utile civilistico con reddito imponibile positivo erano pari
econo05
ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto
econo05
maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini quantitativi del
econo05
considerazione della loro maggiore attendibilità con riferimento al campione statistico considerato
econo05
termini numerici delle erogazioni liberali , con questo prospetto si attua un confronto
econo05
intermediazione monetaria e finanziaria " con 450 società che effettuano liberalità su
econo05
) e dall' Emilia Romagna e dalle Marche con lo 0,23 per cento ( rispettivamente quasi
econo05
superiore al 3 per cento e quindi in linea con i dati scaturenti dall' analisi effettuata
econo05
miliardi e mezzo ) , seguito dalla Toscana con lo 0,24 per cento ( 6 milioni e mezzo di
econo05
variazione economica e valutarne la relazione con gli effetti dell' entrata in vigore delle
econo05
relativa percentuale di incidenza . Le società con un volume d' affari di oltre 258 milioni
econo05
regioni del nord Italia è la Basilicata con l ' 1,74 per cento delle sue imprese che
econo05
capitali a effettuare erogazioni liberali , con riferimento al settore di attività di appartenenza
econo05
chimici , fibre sintetiche e artificiali " , con l ' 11,74 per cento di società operanti
econo05
e di " assicurazione e fondi pensione " con 20 società su 183 ( il 10,93 per cento
econo05
chimici , fibre sintetiche e artificiali " con 205 società su 2.142 ( il 9,62 per cento
econo05
d' impresa per regioni . Se , infatti , con le precedenti considerazioni si è cercato
econo05
positivo erano pari a 284.129 , mentre quelle con reddito imponibile negativo 65.221 . Finalità
econo05
società presenti nel territorio , è il Veneto con lo 0,36 per cento ( 16 milioni di euro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto