• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
artmu06
eccezione è LA GROTTE DE VERSAILLES del 1668 con Pellisson o Quinault ) . L' ultimo lavoro
artmu06
all' oblio totalmente a partire dal 1675 ( con THESEE ) , dirigendo e controllando continuamente
artmu06
non può fare a meno di lui e lo tratta con una familiarità che stupisce e naturalmente
artmu06
l' azione . La svolta sarà data da Lully con l' introduzione delle ballerine professioniste
artmu06
forma di rondò , evidenziando un contrasto con lo stile arioso dei refrains . Così come
artmu06
soprappiù e bouffon di corte . Egli collabora con Benserade , Pellisson , Corneille , scrive
artmu06
confermavano questa cessione e la completavano con l' inibizione a chiunque non fosse Lully
artmu06
sapeva alternare severità e cordialità con i suoi sottoposti e anche farsi apprezzare
artmu06
Ormai può chiedere tutto ciò che desidera , con la certezza che nulla gli verrà rifiutato
artmu06
del re . Nel 1662 si unisce in matrimonio con la figlia di Lambert . Da questa unione
artmu06
piede con un furibondo colpo del bastone con il quale batteva il tempo all' orchestra
artmu06
francese aveva seguito la medesima via , solo con 70 anni in ritardo . Essa si affacciava
artmu06
ancora in uso , tuttavia si era impreziosito con l' introduzione di recitativi monodici
artmu06
recitativi dell' ARMIDE . Unicamente " secco " ( con il solo continuo ) nelle prime opere ,
artmu06
da una sobrietà espressiva che contrasta con la magniloquenza che è squisitamente presente
artmu06
partire dal balletto LES SAISONS , scritto con Benserade nel 1661 , non soltanto i pezzi
artmu06
. Artista appassionato , Lully non vive con la testa fra le nuvole ; univa quindi l'
artmu06
IDYLLE DE LA PAIX a Sceaux in collaborazione con Racine ) , tutte , salvo una , in collaborazioni
artmu06
vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche
artmu06
completamente la sua immagine : la lite con Molière , con cui collaborava ancora l'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto