• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 16 (27.2 per million)
econo36 Così pure , in un contesto di difficoltà , si incontra la classica individuazione degli immigrati come capri espiatori .
econo36 Concorrenza e pregiudizi : come nascono e come muoiono Nei discorsi dei commercianti italiani , la dinamica della contrapposizione tra noi e loro , intorno al pagamento di tasse e imposte , è un' espressione ricorrente .
econo36 Anche qui , infatti , si compiono importanti processi di stratificazione e mobilità sociale come mostrano le testimonianze di operatori economici immigrati che hanno cominciato la loro carriera a Porta Palazzo , ma che , appena hanno potuto , si sono spostati verso piazze più piccole , ma più tranquille e probabilmente redditizie .
econo36 Come osservato da Alessandro Barberis , Presidente della Camera di commercio di Torino : Torino è la terza città d' Italia per imprenditoria straniera e spesso proprio i mercati rionali costituiscono per gli immigrati il primo luogo di ingresso , all' inizio come consumatori , poi come lavoratori occasionali , infine come imprenditori .
econo36 I mercati di Torino stanno vivendo una fase di profonda trasformazione , in cui un numero crescente di immigrati affianca o subentra agli italiani , sia come venditori che come compratori .
econo36 Così nel tempo , a Torino come altrove , ai commercianti locali si sono avvicendati operatori provenienti dalle successive ondate migratorie .
econo36 Così per i commercianti italiani , i rumeni hanno cominciato ad essere visti come buoni clienti : per la domanda di prodotti alimentari specifici , ma soprattutto perché la relativa vicinanza e la maggiore disponibilità di risorse favoriscono l' acquisto di raffinati corredi per le cerimonie che segnano le tappe della vita familiare .
econo36 Anche la presenza degli immigrati come venditori si colloca in una posizione intermedia , con pochi banchi nel settore alimentare e una penetrazione più cospicua nel settore abbigliamento e casalinghi , dove rappresentano da un terzo alla metà degli operatori .
econo36 Concorrenza e pregiudizi : come nascono e come muoiono Nei discorsi dei commercianti italiani , la dinamica della contrapposizione tra noi e loro , intorno al pagamento di tasse e imposte , è un' espressione ricorrente .
econo36 Come osservato da Alessandro Barberis , Presidente della Camera di commercio di Torino : Torino è la terza città d' Italia per imprenditoria straniera e spesso proprio i mercati rionali costituiscono per gli immigrati il primo luogo di ingresso , all' inizio come consumatori , poi come lavoratori occasionali , infine come imprenditori .
econo36 Dall' altra parte , i venditori più abili e acculturati al contesto locale rispondono con complimenti alle signore , con appellativi in piemontese , come il classico madamin , o con battute dialettali .
econo36 Proprio attorno a questa presenza , un insieme di iniziative sono state realizzate in una prospettiva di etnicizzazione dell' industria del divertimento , valorizzando la diversità urbana come risorsa per attrarre pubblico e consumatori eterogenei .
econo36 Come osservato da Alessandro Barberis , Presidente della Camera di commercio di Torino : Torino è la terza città d' Italia per imprenditoria straniera e spesso proprio i mercati rionali costituiscono per gli immigrati il primo luogo di ingresso , all' inizio come consumatori , poi come lavoratori occasionali , infine come imprenditori .
econo36 I mercati di Torino stanno vivendo una fase di profonda trasformazione , in cui un numero crescente di immigrati affianca o subentra agli italiani , sia come venditori che come compratori .
econo36 Il quartiere , anch'esso contraddistinto dall' insediamento di successivi flussi di immigrati , è noto alle cronache nazionali come luogo di concentrazione di popolazione straniera , ma ha conosciuto importanti investimenti pubblici , processi di rigenerazione urbanistica , ricambio dei residenti , con l' arrivo di gruppi di persone giovani e meglio collocate socialmente .
econo36 Tutti e tre sono da decenni al cuore di rioni ad alto tasso di immigrazione , ma sono notevoli le differenze : contano le dimensioni del mercato , la storia del rione e delle politiche pubbliche che lo hanno interessato , la situazione immobiliare e abitativa così come la profonda diversità interna all' ormai vasto mondo dell' immigrazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto