• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
buroc32 civile , sez .
buroc32 III , sentenza n. 20106 / 09 ) di Angela Calaluna ( Fonte : Altalex Mese - Schede di Giurisprudenza 1 / 2010 ) Il quesito L' abuso di diritto costituisce un principio generale del nostro diritto civile ?
buroc32 Sintesi della questione La sentenza è un vero e proprio trattato di teoria generale del diritto su uno dei principi più intriganti del diritto civile , idoneo ad essere applicato ad una pluralità di fattispecie in chiave compensativa dei diritti e degli obblighi delle parti quando una di loro è in posizione di svantaggio .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
buroc32 La normativa Codice civile Art .
buroc32 Codice di procedura civile Art .
buroc32 È fatto salvo il disposto dell' articolo 1355 del codice civile .
buroc32 La Relazione ministeriale al codice civile , sul punto , cosi si esprimeva : ( il principio di correttezza e buona fede ) " richiama nella sfera del creditore la considerazione dell' interesse del debitore e nella sfera del debitore il giusto riguardo all' interesse del creditore " , operando , quindi , come un criterio di reciprocità .
buroc32 Questo contesto culturale , unito alla preoccupazione per la certezza - o quantomeno prevedibilità del diritto - in considerazione della grande latitudine di potere che una clausola generale , come quella dell' abuso del diritto , avrebbe attribuito al giudice , impedì che fosse trasfusa , nella stesura definitiva del codice civile italiano del 1942 , quella norma del progetto preliminare ( art. 7 ) che proclamava , in termini generali , che " nessuno può esercitare il proprio diritto in contrasto con lo scopo per il quale il diritto medesimo gli è stato riconosciuto " ( così ponendosi l' ordinamento italiano in contrasto con altri ordinamenti , ad es .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto