• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu08
delle sue composizioni è dovuta al fatto che lavorò in molti tra i più importanti centri
artmu08
egli scrisse quattro messe a doppio coro che furono stampate come op . 7 nel 1688. Rinunciò
artmu08
al servizio dei Colonna dagli anni '80 , che collaborò con lui dal 1692 al 1696. Frutto
artmu08
di Camilla , fu prodotto a Napoli dopo che Luigi divenne vicerè di Spagna in quella
artmu08
il suo favorito . Ne è riprova il fatto che sei delle sue dieci composizioni drammatiche
artmu08
dedicate all' erede o alla sua consorte . Dato che a Vienna , nel 1702 , causa la guerra di
artmu08
tutta Europa . Raguenet , nel 1705 dichiarò che a Parigi erano diffuse più di 200 sue cantate
artmu08
di 200 sue cantate e pure intere opere e che veniva considerato " modèle pour la gracieux
artmu08
Marcello elesse addirittura a cantata standard che ogni cantante avrebbe dovuto eseguire ad
artmu08
lavori " drammatici " ed il successo fu tale che Joseph ingaggiò pure il fratello Antonio
artmu08
causa della sua cattolicità e dal fatto che aveva lavorato per dei Giacobiti , Bononcini
artmu08
nonostante la stagione 1721-22 , fosse stata più che proficua per la Royal Academy of Music
artmu08
produzione parigina con cantanti londinesi che doveva essere messa in scena nel giugno
artmu08
in scena nel giugno dello stesso anno ma che alla fine fu cancellata . Bononcini fu
artmu08
sponse chare ed il Laudate pueri in Fa , che furono eseguiti nella cappella di Fontainebleau
artmu08
con la sola eccezione dell ' Astianatte che divenne infaustamente famoso per la rissa
artmu08
divenne infaustamente famoso per la rissa che scoppiò tra i sostenitori della Cuzzoni
artmu08
Music fin dal 1726 e fu tra il 1727 e 1728 che il suo amico Maurice Greene presentò un
artmu08
fatto scatenò i direttori dell' Accademia che fecero più rumore del dovuto , ( dato che
artmu08
che fecero più rumore del dovuto , ( dato che a quel tempo , i prestiti musicali erano
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto