• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 71 (120.5 per million)
artmu06 Fra gli 11 Grandi Mottetti di Lully conservati , 6 sono stati stampati nel 1684 per ordine del Re Sole in una raccolta collettiva ( gli altri mottetti sono di Dumont e Robert ) per poter esser utilizzati nel repertorio della Cappella di Versailles : il più antico dei Grandi Mottetti sembra essere il celebre MISERERE ( 1664 ) che Madame de Sévigné ammirava particolarmente .
artmu06 Peculiarità di Lully è la mancanza in questo panorama di un qualcosa di scritto per ufficio liturgico propriamente detto : tempo fa vi fu una credenza , ora smentita , che una messa in canto fermo fu di suo pugno : in realtà è opera di suo figlio abate , che aveva gli stessi nomi del padre .
artmu06 Benserade , che sarà uno dei primi collaboratori di Lully , lavorava precisamente in quel momento a farne un genere letterario .
artmu06 Egli collabora con Benserade , Pellisson , Corneille , scrive introduzioni e intermezzi per le opere di Cavalli , che il cardinale Mazzarino aveva fatto venire a Parigi nel 1660. Dal 1661 Lully si farà chiamare Monsieur de Lully , per sfoggiare la sua naturalizzazione francese appena ottenuta , ed è contemporaneamente nominato sovrintendente della musica del re .
artmu06 Il " Ballet de cour " , vecchio ormai di 70 anni , era ancora in uso , tuttavia si era impreziosito con l' introduzione di recitativi monodici o polifonici , senza giungere però ancora a quell'aspetto a mezza strada fra arioso e declamato , che aveva il recitativo italiano .
artmu06 Quando l' infelice Perrin si trovò , a causa delle sue sventure , alla mercè di Lully , quest' ultimo si vide garantito il privilegio che lo rendeva suo successore e si dedicò subito al problema essenziale , che Cambert aveva risolto in modo imperfetto : quello del recitativo .
artmu06 Come nei Grandi Mottetti , è presente il tema del canto fermo , che serve frequentemente da punto di partenza melodico , ma è raramente mantenuto oltre la fase di " intonazione " .
artmu06 Nel marzo 1646 , poco più che tredicenne , Lully si trasferisce a Parigi , chiamato dal cavaliere di Guisa , Roger de Lorraine , al quale la principessa ( la Grande Mademoiselle ) , figlia di Gaston d' Orléans , aveva domandato di portarle un piccolo italiano , al fine di poter conversare in italiano , che ella stava allora studiando .
artmu06 Nelle prime opere ( CADMUS ET HERMIONE , 1673 ; ALCESTE , 1674 ) , sulle orme di Cambert e della tradizione italiana , Lully inserisce ancora dei personaggi da commedia , relegandoli all' oblio totalmente a partire dal 1675 ( con THESEE ) , dirigendo e controllando continuamente il lavoro del suo librettista , che sarà ormai soltanto Quinault , salvo il periodo in cui il poeta cadde in disgrazia e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere , ACIS ET GALATHEE e l' incompiuto ACHILLE ET POLYXÈNE , nelle quali Quinault , che si era ritirato dalla vita letteraria , fu sostituito da Campistron .
artmu06 La Fronda aveva costretto all' esilio la principessa che ne era stata una protettrice e Lully , che aveva allora 20 anni , le chiese il licenziamento .
artmu06 Durante l' arco di 20 anni infatti , l' arte di Lully si definì via via sempre più : si può dire che sino al 1660 circa , Lully resta prima di tutto compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e da cui lo stesso Lully , riprendendo il suo lavoro , elaborerà il celebre tipo di Ouverture Françoise .
artmu06 Nel 1652 , Lully venne impiegato come cameriere personale della principessa , carica prestigiosa , che consentiva una certa libertà , della quale Lully subito sfruttò per raffinarsi nella musica .
artmu06 HERMIONE , 1673 ; ALCESTE , 1674 ) , sulle orme di Cambert e della tradizione italiana , Lully inserisce ancora dei personaggi da commedia , relegandoli all' oblio totalmente a partire dal 1675 ( con THESEE ) , dirigendo e controllando continuamente il lavoro del suo librettista , che sarà ormai soltanto Quinault , salvo il periodo in cui il poeta cadde in disgrazia e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere , ACIS ET GALATHEE e l' incompiuto ACHILLE ET POLYXÈNE , nelle quali Quinault , che si era ritirato dalla vita letteraria , fu sostituito da Campistron .
artmu06 La produzione musicale di Lully può venir catalogata parallelamente alle sue vicende biografiche , fatta eccezione della musica sacra , che , anche se limitata quantitativamente , compose sempre durante tutta la sua vita , senza presentare variazioni stilistiche .
artmu06 Peculiarità di Lully è la mancanza in questo panorama di un qualcosa di scritto per ufficio liturgico propriamente detto : tempo fa vi fu una credenza , ora smentita , che una messa in canto fermo fu di suo pugno : in realtà è opera di suo figlio abate , che aveva gli stessi nomi del padre .
artmu06 Infatti accortosi che , invecchiando , il Re sotto l' influenza di Madame de Maintenon , si dedicava con maggior interesse alle pratiche religiose , Lully fu ancora pronto a fronteggiare la situazione .
artmu06 Ad uno ad uno , nei 10 anni che precedettero la sua conversione all' opera , si iniziò a riscontrare nei balletti quegli elementi che Lully riunirà poi nell' opera propriamente detta .
artmu06 Si tratta di composizioni derivanti dalle forme tramandate da Nicolas Formé o da Jean Veillot : 2 cori a 5 voci ( grande e piccolo coro , quest' ultimo spesso costituito da solisti ) , organo , orchestra d' archi che talvolta viene sostenuta da flauti ed oboi .
artmu06 L' 8 Gennaio 1687 , mentre dirigeva un Te Deum per la guarigione del re , Lully si ferì un piede con un furibondo colpo del bastone con il quale batteva il tempo all' orchestra : si produsse un ascesso che , trascurato , degenerò in cancrena .
artmu06 Ormai può chiedere tutto ciò che desidera , con la certezza che nulla gli verrà rifiutato : il Re lo nomina suo segretario e l' onora persino diventando padrino al battesimo del suo primogenito .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto