• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 82 (139.2 per million)
artmu05
a raccontare questi accadimenti : Pare che in un' opera verso la quale il pubblico
artmu05
sole , dando prova sia di ottimo cantante che di eccellente attore : dopo tre sue apparizioni
artmu05
troppo forte , poiché si era diffusa l' idea che il cantante fosse ammalato , e quindi lasciò
artmu05
il suo dovere , poiché non era corretto che il pubblico dovesse pagare per questa sua
artmu05
La delegazione ritornò quindi e riferì che il pubblico ordinava che cantasse impegnandosi
artmu05
quindi e riferì che il pubblico ordinava che cantasse impegnandosi , dando il meglio
artmu05
colpi di mele marce e limoni ! Invece pare che la rappresentazione si sia terminata senza
artmu05
brutalmente afferrato da ben 4 tipi mascherati , che , bendatolo , lo trascinarono in una osteria
artmu05
lui , mentre dopo ne giunsero altri due , che portarono una tavola con ogni ben di Dio
artmu05
cenare : non poteva toccare nulla , a meno che non si fosse messo a cantare . Guadagni
artmu05
giustizieri del pubblico , sfoderarono cibi che muovevano l' appetito : Guadagni non cantò
artmu05
pietanza . Ma non fu sufficiente : si pretese che cantasse perfettamente , e in più anche
artmu05
come vanno le cose . Prima affermavate che nessuna violenza al mondo vi avrebbe forzato
artmu05
costringendovi a cantare " . Ora è giunto il momento che voi veniate a sapere chi avete avuto l'
artmu05
modeste mura ... Guadagni era convinto che sotto il domino si celasse il doge , invece
artmu05
generale , dinnanzi all' attonito Guadagni , che vistosi circondato da carnefici sprofondò
artmu05
dinnanzi alla mia casa vi aspetta una gondola che vi riporterà a casa : ma vi ammonisco a
artmu05
modesto , e raddoppiò lo zelo sia nel cantare che nell' interpretazione , riconciliandosi
artmu05
riconciliandosi finalmente con il pubblico , che lo elesse a beniamino . Nel 1770 a Londra
artmu05
di Gaetano Guadagni . Burney ci commenta che la sua figura era estremamente elegante
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto