• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
artfg02
pittore-incisore con l' attività di restauratore che ebbe , infine , il sopravvento nell' immediato
artfg02
restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo più dell' ideazione
artfg02
dipinto di Bellini ! ) , le impronte digitali che i secoli avevano nascoste ad altri , non
artfg02
solennemente del miracoloso segno sulla tela che diventava una reliquia . Viceversa , quando
artfg02
mesi con passione e frenesia . Fu così che divenne restauratore di fama internazionale
artfg02
delucidazioni all' opera di quest' artista che il destino volle giuliano passeggero .
artfg02
pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio
artfg02
diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera . Non
artfg02
all' opera . Non furono gli unici artisti che lo incoraggiarono : Marchig ebbe pure contatti
artfg02
gusto per certe atmosfere malinconiche che caratterizzano alcune sue opere successive
artfg02
trasferirsi a Firenze . Fu in questo periodo che Giannino si appassionò di teatro e a soli
artfg02
sei grandi figure di maschere , soggetto che gli rimase caro anche moltissimi anni dopo
artfg02
formazione e fu attratto dall' arte belga che poté ammirare nei saloni delle Biennali
artfg02
studiava andò a lavorare presso una ditta che realizzava alabastri . Gli ottimi risultati
artfg02
una borsa di studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana
artfg02
1925 affrontò La morte di un autore opera che gli consentì di vincere il Premio Ussi
artfg02
lavorò nello studio di Lungarno Guicciardini che aveva sistemato nella navata di una chiesa
artfg02
di studiosi , di critici e intellettuali che si radunavano intorno al celebre critico
artfg02
inevitabilmente a quelle dello studioso che si era stabilito definitivamente a Settignano
artfg02
recupero . Sorta di feticismo estetico che si rafforzò negli anni . Il centro Tatti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto