• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 76 (129.0 per million)
artfg01
squisita sensibilità del sistema nervoso , che dava a Segantini il dono di afferrare e
artfg01
istessi , a cui egli inspirava più ripulsione che simpatia , causa le stesse , conformi ,
artfg01
alle sue opere un senso di combattività , che a prima vista le rendeva meno attraenti
artfg01
una specie di effervescenza spirituale , che era essa pure come uno stato di guerra
artfg01
battaglia ; ed era tale il commovimento interno che lo agitava lavorando , tale la lotta che
artfg01
che lo agitava lavorando , tale la lotta che , dipingendo , egli immaginava di durare
artfg01
con gli avversari suoi e dell' arte sua , che , se non riusciva a distraine il pensiero
artfg01
auto-suggestione ; ed era appunto per sottrarvisi che aveva adottato l' espediente di farsi leggere
artfg01
farsi leggere , mentre lavorava , i libri che andavano poco a poco formando , così ,
artfg01
coltura , disordinata , ma geniale . Il che però non tolse che una tale predisposizione
artfg01
disordinata , ma geniale . Il che però non tolse che una tale predisposizione non si riflettesse
artfg01
ammirazione convinta , un godimento più che semplicemente estetico . Che il risultato
artfg01
Dato ciò , data la funzione di stimolante che questo atteggiamento del carattere esercitava
artfg01
tosto si accoppiava l' idea della lotta che l' opera avrebbe affrontato ; data la solitudine
artfg01
io e delle proprie ragioni , è naturale che ai primi , e tanto più ai rinnovati successi
artfg01
percettibilità del vero fisico . È naturale che poco a poco al primitivo concetto organico
artfg01
sovranità quasi , dirò così , magica , che per lui si andava incarnando nell' uomo
artfg01
nel suo cervello la battaglia delle idee che nell' opera d' arte in corso di esecuzione
artfg01
avrebbe giovato quella felice ignoranza , che lo avrebbe lasciato immune da ogni influsso
artfg01
della sua vita , in un grado e in un modo che non erano più in rapporto diretto con la
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto