• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 71 (120.5 per million)
econo22
tensione finanziaria . Il meccanismo prevede che il capitale venga preservato attraverso
econo22
per nessuno " . Continuava argomentando che il sistema regolamentare europeo era troppo
econo22
fatto che sia necessario contenere i rischi che derivano dalla prociclicità della finanza
econo22
Prociclicità . C'è ora grande consenso sul fatto che sia necessario contenere i rischi che derivano
econo22
unicamente a procedure fallimentari ordinarie , che non consentono un' ordinata risoluzione
econo22
causa della riluttanza di alcune autorità che lo consideravano in contraddizione con
econo22
realizzare progressi significativi . E credo che molto sia stato fatto negli ultimi anni
econo22
stabilità finanziaria . Bisogna riconoscere che il progetto del Mercato Unico e l' introduzione
econo22
maniera ambiziosa , superando le difficoltà che possono derivare dalla complessità dei
econo22
azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere
econo22
per operazioni di ristrutturazione oltre che per ripagare i depositanti . Il salvataggio
econo22
tra Stati Membri non è inferiore a quella che si riscontra tra paesi che non fanno parte
econo22
visioni assai diverse , ad esempio tra paesi che privilegiavano regole rigide di natura
econo22
tutti gli sforzi possibili ad assicurare che queste regole vengano interpretate e applicate
econo22
argomentare ( ... § 4 ) , è necessario che la riforma sia interpretata e applicata
econo22
Tier 1 verranno inclusi solo strumenti che assorbono le perdite in going concern ,
econo22
eccessivo della leva finanziaria e di rischi che si sono poi scaricati anche su intermediari
econo22
l' attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette
econo22
delle regole europee . È importante notare che in tutti i campi di lavoro dell' ESRB e
econo22
il 2004 alla costituzione dei Comitati che ora si trasformeranno nelle nuove autorità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto