• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo05
maggiore recepimento al Nord Italia rispetto che al Centro - Sud , come alcune categorie
econo05
effettuate dalle società di capitali non potrà che migliorare in futuro . A tal proposito
econo05
frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi
econo05
di oltre 258 milioni di euro sono quelle che contribuiscono maggiormente al sistema
econo05
distribuzione delle frequenze delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi
econo05
le società appartenenti a questa classe che sostengono oneri di utilità sociale rappresentano
econo05
un' influenza sul totale delle società che effettuano erogazioni liberali superiore
econo05
11,66 per cento ) . L' Emilia Romagna , che nella tabella precedente ricopriva la seconda
econo05
nazionale , le uniche regioni del sud Italia che detengono un' incidenza percentuale superiore
econo05
alle altre e come , non ultimo , risulti che l' ammontare di oneri di utilità sociale
econo05
fronte a una tematica al giorno d' oggi più che mai sentita . In particolare , il risultato
econo05
suddivisione per regione delle società che sostengono tali oneri ) , con l' analisi
econo05
numerica delle società operanti e di quelle che effettuano liberalità , nonché l' ammontare
econo05
effetti dell' entrata in vigore delle norme che hanno riformato la disciplina contributiva
econo05
creditizio . Presumibilmente , le motivazioni che spingono questi settori a sostenere in
econo05
così alta è da attribuirsi anche al fatto che il campione da cui prende spunto il dato
econo05
frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività
econo05
per cento ) . L' unica regione del sud che , almeno per quanto riguarda il rapporto
econo05
prospettico , consideriamo il rapporto che intercorre tra le società operanti in un
econo05
distribuzione degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto