• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
artfg05
sposta menti . Comunque resta il fatto che la fotografia tende sempre a sottrarre
artfg05
anni . Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare
artfg05
possiede invece un occhio obliquo e laterale che guarda le cose e le riflette modificate
artfg05
splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell'
artfg05
impassibilità e della neutralità . Howtan che pratica sempre una tangenza adesiva e schiva
artfg05
sentire . Il desiderio di destrutturazione , che presiede le trasformazioni è presente chiaramente
artfg05
fotografia diventa lo specchio dinamico che compie una sorta di movimento verso la
artfg05
arte risponde con il senso di una fluidità che scongela i materiali dalla loro posizione
artfg05
quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore . Perché esiste
artfg05
propria situazione estetica . Questo dimostra che l' arte degli ultimi anni non privi legia
artfg05
procedimento anaffet tivo , una mentalità che sembra meglio fare il calcolo delle cose
artfg05
nell' immagine fotografica la tempora lità che governa l' arte , quel movimento eccellente
artfg05
fronte alla nuova situa zione con un' ottica che asseconda il lavoro e la mentalità del
artfg05
con una splen dente e esibita solitudine che annulla ogni altra realtà confinante riducendola
artfg05
come una pratica soggettiva dell' occhio che piega a propria immagine e somiglianza
artfg05
cose vuole agire sulla sostanza biologica che le regge . Tenere l' opera aperta ai flussi
artfg05
perduta . Significa ricomporre la frattura che segna di sé e separa il mondo dall' arte
artfg05
puro sospetto visivo , cioè a fantasma che si può soltanto ipotizzare . Infatti le
artfg05
riferimento alla realtà di partenza , ma che ha la qualità di trasfe rirla dentro la
artfg05
che e mentali vengono scatenate da opere che rifiutano la conden sazione chiusa di una
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto