• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 115 (195.2 per million)
artar05
necessità , le proprie capacità , c'è qualcuno che è molto bravo a progettare , qualcuno che
artar05
committenti privati . L' unica opera pubblica che ho fatto è la Malpensa , certe cose le
artar05
partire o che arriva , invece mi sono accorto che l' aeroporto contemporaneo praticamente
artar05
una specie di conferma di tutto quello che da ragazzo in maniera molto vaga già potevo
artar05
insomma . Tu pensi che ne valga la pena , che si può incidere sulla realtà ? Penso che
artar05
problemi . Prendi ad esempio questa idea che qualsiasi oggetto che si disegna può essere
artar05
giacca di lana pesante e c'era un gattino che mi guardava e ho pensato : questo gatto
artar05
che è molto bravo a progettare , qualcuno che è più bravo a disegnare , qualcuno che
artar05
certo senso della proporzione per quello che stava facendo rispetto alla società . Ero
artar05
bene , c'è sempre questo duplice pensiero che porta a immaginare che tutto è instabile
artar05
Napoli , in tutto il sud c'è questa umanità che continua . Certo oggi anche l' umanità
artar05
esempio questa idea che qualsiasi oggetto che si disegna può essere uno strumento per
artar05
successo è successo . Alcuni poi hanno scritto che abbiamo rovinato i giovani , ma i giovani
artar05
duemila impiegati . Siamo abbastanza in pochi che hanno capito questo tema , che vedono l'
artar05
privato , pensavo di disegnare per la gente che aspetta di partire o che arriva , invece
artar05
riusciamo ad andare mai al di là . Tutto quello che succede sta qui sotto , la tettoia è il
artar05
Gehry , però non sono d' accordo con quello che fa ; in quel senso , se decidi che l' architettura
artar05
rapporto con l' intorno . Una delle prime case che ho fatto , nel Colorado per Wolf era nel
artar05
tra i giovani italiani poi c'è Pellegrini che è una persona seria . Ad ogni modo sono
artar05
sento un cane sciolto , mi sento un uomo che aveva un padre , una madre , ha avuto una
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto