• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 83 (140.9 per million)
artar01 Non sappiamo ancora come , quando e se ci riuscirà , e se le sue architetture saranno davvero l' incarnazione di questo " nuovo sentire " , ma è indubbio che stia lavorando in questa direzione , e ciò ne legittima la ricerca .
artar01 Per quanto la ricerca della Transarchitettura possa sembrare puro formalismo , la sostanza ci dice che i contenuti sono presenti , e soprattutto quelli umani .
artar01 In effetti , è molto più facile prendere atto del passato e studiarlo a posteriori che non il doversi confrontare con il presente , con i cambiamenti della contemporaneità .
artar01 Vengono costituite logiche compositive che si fondano su queste assunzioni nella convinzione dell' importanza fondamentale di dare l' annuncio dei tempi nuovi attraverso la forma dell' architettura , mediante nuovi sistemi di relazione nello spazio , metafore in opera che invitino a pensare quel futuro .
artar01 In Italia c'è molto fermento intorno alle nuove ricerche architettoniche , con maggiore attenzione da parte di quei critici e quelle riviste che stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata , ma che va analizzata e studiata approfonditamente .
artar01 Potere ascoltare dal vivo Greg Lynn è stato molto importante , sia per capire quelle che sono le potenzialità della sua ricerca , che , soprattutto , quelle che potrebbero esserne le difficoltà , le problematiche di attuazione .
artar01 Il Decennale non è stata un' occasione mondana , ma di confronto : un messaggio che molte altre istituzioni dovrebbero recepire .
artar01 Sì , perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile per potere dibattere su Lynn e l' allegra compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine , ovvero di un approccio allo studio dell' architettura che si spoglia di gran parte dei problemi concettuali del passato , dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche l' architettura , dunque ...
artar01 : una theiera che - questa sì !
artar01 Personalmente , credo che tali critiche siano così deboli da non essere nemeno considerate , tanto anacronistico è oggi continuare a cercare una propria identità nazionale a tutti i costi , visto e considerato che l' architettura è sempre più indissolubilmente legata agli studi incrociati di architetti che operano in ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed inevitabile dell' epoca che stiamo vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta ancora , un modus internazionale da ripetere in ogni dove .
artar01 Sì , perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile per potere dibattere su Lynn e l' allegra compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine , ovvero di un approccio allo studio dell' architettura che si spoglia di gran parte dei problemi concettuali del passato , dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche l' architettura , dunque ...
artar01 Del resto , se è vero che Lynn utilizza i software per progettare un' architettura dinamica e flessibile che interagisca con l' ambiente , è chiaro che l' elemento fondamentale risulta sempre e comunque essere l' uomo , per il quale , e con il quale , l' architettura interagisce , sino a diventare dinamica e flessibile .
artar01 Piuttosto , c'è da chiedersi che tipo di rapporto instaura Greg Lynn con la Rivoluzione Informatica .
artar01 ) , la sostanza della ricerca della forma dell' architettura che esplichi i concetti del progettista è l' unica cosa che conti realmente .
artar01 Come lavorare cioè a un' architettura che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva , di potere avere strutture e spazi e situazioni , navigabili e modificabili come un ipertesto " .
artar01 Del resto , se è vero che Lynn utilizza i software per progettare un' architettura dinamica e flessibile che interagisca con l' ambiente , è chiaro che l' elemento fondamentale risulta sempre e comunque essere l' uomo , per il quale , e con il quale , l' architettura interagisce , sino a diventare dinamica e flessibile .
artar01 Sì , perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile per potere dibattere su Lynn e l' allegra compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine , ovvero di un approccio allo studio dell' architettura che si spoglia di gran parte dei problemi concettuali del passato , dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche l' architettura , dunque ...
artar01 Personalmente , credo che tali critiche siano così deboli da non essere nemeno considerate , tanto anacronistico è oggi continuare a cercare una propria identità nazionale a tutti i costi , visto e considerato che l' architettura è sempre più indissolubilmente legata agli studi incrociati di architetti che operano in ogni parte del pianeta , il che è forse l' aspetto più evidente ed inevitabile dell' epoca che stiamo vivendo , pur non significando certo che l' architettura debba trovare , una volta ancora , un modus internazionale da ripetere in ogni dove .
artar01 Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori del Decennale : non è certo un caso che al fianco di Greg Lynn sia stato chiamato Antonino Saggio , vero pioniere italiano della ricerca del rapporto tra l' informatica e la ricerca architettonica .
artar01 Nessun diagramma e nessuna " mirabolante sfogliatella elettronica " , definizione curiosa e divertente di Luigi Prestinenza Puglisi , che di Greg Lynn teme lo sfociare in una " linea di ricerca post-portoghesiana .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto