• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 168 (285.2 per million)
econo31 La sesta direttiva ( articolo 5 ) precisa che " si considera cessione di un bene il trasferimento del potere di disporre di un bene materiale come proprietario " i beni devono subire una movimentazione fisica da uno Stato membro all' altro , indipendentemente dal fatto che il trasporto o la spedizione siano effettuati dal cedente , dal cessionario o da terzi per loro conto l' operazione deve vedere coinvolti soggetti passivi d' imposta e , inoltre , deve essere verificato lo " status di operatore economico del cedente comunitario e del cessionario nazionale " ( articolo 38 , comma 2 , Dl n. 331 / 93 ) , sia che trattasi di acquisti che di cessioni ( circolare n. 13 / E del 23 / 02 / 1994 ) .
econo12 nella misura del 19 per cento e del 15 per cento , sull' intera differenza tra il valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti , risultante dal bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 , e il loro costo fiscalmente riconosciuto alla fine dell' esercizio stesso ai fini dell' applicazione dell' imposta sostitutiva , la differenza di cui all' articolo 17 , commi 1 e 3 , della legge n. 342 del 2000 , andava computata con riferimento a tutti i beni ricevuti , compreso l' avviamento , e doveva essere assunta al netto dei minori valori dei beni ricevuti in dipendenza dei conferimenti rispetto al loro costo fiscalmente riconosciuto , nonché al netto delle maggiori passività e fondi per rischi e oneri iscritti in dipendenza del conferimento , per gli importi che risultassero ancora iscritti nel bilancio relativo all' esercizio chiuso anteriormente al 10.12.2000 tale differenza era considerata costo fiscalmente riconosciuto dei beni cui la stessa era riferibile , e i minori valori , nonché le maggiori passività e fondi , si consideravano fiscalmente dedotti se la società conferitaria aveva applicato l' imposta sostitutiva di cui all' articolo 17 , comma 1 , della legge n. 342 /
buroc20 La fornitura di beni e di servizi , la realizzazione dei materiali di promozione e comunicazione e quant'altro previsto e descritto dall' Offerta Tecnica , dovranno essere eseguiti e realizzati dall' Appaltatore nei tempi e con le previsti Tecnica ART .
econo16 Sono escluse anche le attività che applicano regimi speciali Iva , quali agricoltura , allevamento e pesca , agriturismo , agenzie di viaggio e turismo , commercio di beni usati , oggetti d' arte , di antiquariato o da collezione .
econo31 In connessione a ciò , va rilevato come sia prevista la " non imponibilità " per " le cessioni a titolo oneroso di beni , trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro , dal cedente o dall' acquirente , o da terzi per loro conto , nei confronti di cessionari soggetti d' imposta ...
econo34 ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente a consentire la divisione in regime di neutralità fiscale ( per la società e i relativi soci ) di un' azienda in due complessi autonomi funzionanti , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva liquidazione della società beneficiaria , né alla dismissione delle relative partecipazioni , né alla vendita dei relativi beni immobili ed in generale all' effettuazione di altri fatti , atti o negozi volti ad un più ampio disegno elusivo " .
buroc28 Il Piano stralcio per l' Assetto Idrogeologico ( PAI ) assume come obiettivo prioritario la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto , in modo tale da salvaguardare l' incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti .
econo30 Secondo i dati di Unioncamere , durante i primi sei mesi del 2009 il fatturato della GDO in regione è cresciuto del 6,1 per cento in termini nominali rispetto al corrispondente periodo del 2008 ( 2,0 per cento in Italia ) ; vi hanno contribuito principalmente le vendite dei beni di largo consumo confezionato .
stampa29 Inoltre , gli enti locali non saranno più obbligati ad aderire alle convenzioni per gli acquisti centralizzati di beni e servizi .
econo19 Se il conferimento avviene nel corso del periodo di imposta : gli ammortamenti dei beni conferiti sono effettuati ragguagliando la quota di ammortamento imputabile all' esercizio in corso al momento del conferimento ai giorni che intercorrono tra l' inizio del periodo di imposta e la data di conferimento le spese di manutenzione e le altre previste dall' articolo 67 , VII comma , del Tuir , sostenute nell' esercizio di conferimento , sono deducibili nei limiti ivi previsti i fondi di previdenza , nonché quelli di trattamento di fine rapporto , costituiti dalla conferente , si trasferiscono al soggetto conferitario se è stato trasferito anche il rapporto di lavoro cui afferiscono gli accantonamenti al fondo
econo31 Se le stesse operazioni sono effettuate da un soggetto passivo d' imposta non residente e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato , gli obblighi possono essere adempiuti dal rappresentante fiscale nominato ai sensi del secondo comma dell' articolo 17 , Dpr n. 633 / 72 , salvo che sia avvenuta l' identificazione diretta , prevista dall' articolo 35-ter del Dpr n. 633 / 72. Deroghe a tali principi sono previste dal secondo comma dello stesso articolo 44 : nelle operazioni triangolari comunitarie , cioè quelle in cui un operatore di uno Stato comunitario acquista dei beni in un altro Stato membro , disponendo l' invio direttamente a un terzo operatore di un altro Stato membro ( articolo 38 , comma 7 , Dl n. 331 / 1993 ) , il soggetto debitore dell' imposta è il " cessionario designato " per le prestazioni relative a beni mobili , per quelle di trasporto intracomunitario e relative intermediazioni , per quelle accessorie ai servizi di trasporto intracomunitario e relative prestazioni di intermediazione , nonché per le prestazioni di intermediazione su beni mobili in genere , se rese da un soggetto passivo d' imposta non residente , la tassazione
econo12 L' eventuale differenza tra il valore dei beni conferiti , quale iscritto nel bilancio della società conferitaria in dipendenza del conferimento , e l' ultimo valore dei beni stessi riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi concorre a formare il reddito dell' ente conferente nella misura del 15 per cento .
econo28 I fondi pensione il cui patrimonio , alla data del 28 aprile 1993 , risulti direttamente investito in beni immobili , sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dello 0,5 per cento del patrimonio relativo agli immobili .
artar06 Giancarlo Santi , laureato in architettura e licenziato in teologia , è ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici della C.E.I. Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei Ecclesiastici Italiani dal 2001 al 2005 , e dal 2010 : è docente a contratto presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall' anno accademico 2005-2006 .
econo16 I beni strumentali si prendono in carico sulla base dei costi risultanti dalle relative fatture di acquisto , diminuiti delle quote di ammortamento annuali del periodo forfettario .
econo12 L' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta nella Legge Finanziaria 2004 Soggetti ammessi Beni ammessiBase imponibileAliquote applicabili Bilancio di riferimento Enti creditizi pubblici e altri soggetti di tipo " creditizio " ( L. n. 218 / 1990 ) Beni materiali strumentali e patrimonialidifferenza tra il valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti e il loro costo fiscalmente riconosciutoCon effetti in capo a conferente e conferitaria 12 % Bilancio relativo all' esercizio in corso alla data del 31.12.2003 Beni immateriali strumentali Con effetti solo in capo alla conferitaria 9 % Versamento dell' imposta sostitutiva Anno 2004 ( vers .
econo13 La flessione della domanda di beni e servizi avrà un impatto occupazionale più evidente per le industrie chimiche , di estrazione e lavorazioni di minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) .
stampa29 Beni Culturali Il ministero competente potrà affidare in concessione l' intera gestione del servizio concernente la fruizione dei beni culturali a soggetti privati potendo , inoltre , avvalersi sino al 31 dicembre 2004 del personale già assunto a tempo determinato per la progressiva immissione nel triennio 2002-2004 del personale stesso nei ruoli organici del ministero , attraverso procedure concorsuali selettive .
econo38 nonché sui servizi di ristorazione ( fino al 31 dicembre 2007 ) ; essa può applicare un' aliquota IVA zero su taluni libri e periodici specializzati , fino al 31 dicembre 2007. Essa è stata anche autorizzata ad applicare un' aliquota IVA molto ridotta sui prodotti alimentari ( bevande incluse , ma bevande alcoliche escluse ) destinati al consumo umano ed animale ; sugli animali vivi , le sementi , le piante e gli ingredienti in genere destinati alla preparazione di prodotti alimentari ; sui prodotti generalmente utilizzati ad essere utilizzati per integrare o sostituire prodotti alimentari ; e sui beni e servizi in genere destinati alla produzione agricola , ad eccezione dei beni d' investimento ( fino al 30 aprile 2008 ) .
econo31 , salvo che sia avvenuta l' identificazione diretta , prevista dall' articolo 35-ter del Dpr n. 633 / 72. Deroghe a tali principi sono previste dal secondo comma dello stesso articolo 44 : nelle operazioni triangolari comunitarie , cioè quelle in cui un operatore di uno Stato comunitario acquista dei beni in un altro Stato membro , disponendo l' invio direttamente a un terzo operatore di un altro Stato membro ( articolo 38 , comma 7 , Dl n. 331 / 1993 ) , il soggetto debitore dell' imposta è il " cessionario designato " per le prestazioni relative a beni mobili , per quelle di trasporto intracomunitario e relative intermediazioni , per quelle accessorie ai servizi di trasporto intracomunitario e relative prestazioni di intermediazione , nonché per le prestazioni di intermediazione su beni mobili in genere , se rese da un soggetto passivo d' imposta non residente , la tassazione avviene in capo al committente , se soggetto passivo nel territorio dello Stato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto