• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
econo16 Ciò significa che i ricavi e i compensi che , in base alle regole del regime forfettario , hanno già concorso a formare il reddito imponibile , non assumono rilevanza nella determinazione del reddito del periodo successivo , ancorché di competenza o incassati in tale periodo ; viceversa , i ricavi o compensi per operazioni effettuate nel periodo forfettario , che non hanno concorso a formare il reddito di tale periodo perché ancora non documentate , assumono rilevanza nei periodi successivi .
econo16 In particolare , la base su cui applicare le percentuali deve essere aumentata dei ricavi o compensi che non hanno concorso a formare il reddito imponibile dei periodi d' imposta precedenti .
econo16 I beni strumentali si prendono in carico sulla base dei costi risultanti dalle relative fatture di acquisto , diminuiti delle quote di ammortamento annuali del periodo forfettario .
econo16 I beni di magazzini , ovviamente solo per le imprese , devono essere valutati in base ai valori delle fatture di acquisto più recenti .
econo16 Tale principio non presenta eccezioni in relazione ai compensi , mentre viene derogato per alcune spese , per le quali è prevista appunto la deducibilità in base al principio della competenza , indipendentemente dall' esercizio in cui sono state sostenute .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto