• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
buroc35 Criterio dello scopo principale della prestazione 5. Prestazioni di medicina legale 5.1 Riconoscimento cause di servizio 5.2 Prestazioni rese dalle commissioni mediche di verifica in relazione alle istanze di pensione di invalidità 5.3 Commissioni mediche locali patenti guida 6. Certificazioni rilasciate dai medici di famiglia 7. Prestazioni del medico competente 8. Prestazioni di chirurgia estetica 9. Prestazioni intramoenia 1 ) Premessa L' art .
buroc35 10 , n. 18 ) , del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 esenta " le prestazioni sanitarie di diagnosi , cura e riabilitazione rese alla persona nell' esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza , ai sensi dell' art .
buroc35 La disposizione deriva dal recepimento nella normativa nazionale di quanto previsto dall' art .
buroc35 Infatti , per costante giurisprudenza della Corte di Giustizia ( sentenze 10 settembre 2002 - causa 141 / 00 , 11 gennaio 2001 - causa 76 / 99 , 14 settembre 2000 - causa n. 384 ) , le esenzioni di cui all' art .
buroc35 Tuttavia la Corte ha precisato che anche le prestazioni effettuate a fini profilattici possono beneficiare dell' esenzione essendo ciò conforme all' obiettivo comune delle esenzioni previste dall' art .
buroc35 Pertanto - ad avviso della Corte - se una prestazione medica viene effettuata in un contesto che permette di stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare nonchè di mantenere o di ristabilire la salute , ma piuttosto quello di fornire un parere richiesto preventivamente all' adozione di una decisione che produce effetti giuridici , l' esenzione prevista dall' art .
buroc35 A giudizio della Corte , ai fini dell' esenzione , inoltre , non è rilevante che l' attività peritale rivesta un interesse generale per la circostanza che l' incarico sia conferito da un giudice o da un ente di previdenza sociale , o che , in forza del diritto nazionale , le spese siano poste a carico di quest' ultimo ; il carattere di interesse generale delle attività peritali non consente comunque di applicare l' esenzione a prestazioni mediche che non hanno la finalità di tutelare la salute della persona ; ciò in quanto l' art .
buroc35 In particolare le sentenze del 20 novembre 2003 , intervenendo sul significato normativo dell' art .
buroc35 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , della sesta direttiva , 77 / 388 / CEE , rendono indispensabile una rilettura del sistema di esenzione previsto dall' art .
buroc35 Come già detto , in ambito nazionale l' individuazione delle prestazioni mediche e paramediche esenti è operata dall' art .
buroc35 Poiché l' interpretazione della Corte ha interessato i requisiti oggettivi che una prestazione medica o paramedica deve possedere per essere qualificata esente da IVA , non risulta in alcun modo intaccato il principio - che inerisce l' aspetto soggettivo - espresso dalla lettera c ) dell' art .
buroc35 Pertanto deve ritenersi conforme al diritto comunitario la previsione recata dall' art .
buroc35 10 , n. 18 ) , secondo cui , sotto il profilo soggettivo , la prestazione medica e paramedica può essere esente dall' IVA solo se resa dai soggetti sottoposti a vigilanza ai sensi dell' art .
buroc35 Considerato che l' adozione di un criterio indefinito e talune volte non facilmente verificabile qual è " lo scopo principale della prestazione " può comportare conseguenze negative sul piano della corretta e uniforme applicazione dell' esenzione , al fine di limitare i dubbi interpretativi sorti in relazione ai molteplici quesiti prospettati dai contribuenti , si ritiene utile fornire una rassegna esemplificativa di fattispecie riconducibili o meno all' art .
buroc35 Per quanto riguarda le prestazioni rese nei confronti della Commissione dai medici dipendenti , non titolari di una posizione IVA in relazione ad una attività di lavoro autonomo , non si pone alcun problema di IVA , atteso che ai sensi dell' art .
buroc35 Le prestazioni rese dai medici libero professionisti non possono beneficiare dell' esenzione di cui all' art .
buroc35 Si fa presente che ai sensi dell' art .
buroc35 50 , comma 1 , lett. f ) del Tuir , come modificato dall' art .
buroc35 Le Commissioni mediche locali patenti di guida ( organismi dei Ministeri della salute e delle infrastrutture e dei trasporti ) hanno il compito di valutare l' idoneità alla guida di soggetti disabili o affetti da patologie potenzialmente pericolose per la guida , ai sensi dell' art .
buroc35 In difetto di tale dichiarazione infatti le certificazioni vanno assoggettate ad IVA in quanto le esenzioni previste dall' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto