• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
buroc29 SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 24.07.2009 , n. 17355 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Giudice di Pace de L' Aquila con sentenza del 17 novembre 2003 , in accoglimento dell' opposizione proposta da annullò il verbale del 6 ottobre 2002 , con il quale la Polstrada aveva accertato la violazione dell' art .
buroc29 Osservò il giudice che , non potendo il verbale fare piena prova ex art. 2700 , c.c. , di un fatto non avvenuto alla presenza degli agenti di polizia , ma presunto dall ' osservazione a distanza del momentaneo arresto del veicolo , e che avendo il giustificato l' arresto con l' esigenza di sistemare meglio la cintura di sicurezza da lui indossata , trovava applicazione il disposto dell' art , 22 , 120 cc , .
buroc29 MOTIVI DELLA DECISIONE Con l' unico motivo , il ricorrente denuncia la nullità della sentenza impugnata , in relazione all' art .
buroc29 3 e 5 , c.p.c. , per violazione e falsa applicazione dell' art .
buroc29 esaminata dalle Sezioni Unite di questa Corte , le quali nella sentenza n. 125451 / 92 hanno posto in rilievo che : il processo verbale costituisce un atto pubblico , in quanto forma necessaria dell ' esternazione dell ' atto di accertamento che il pubblico ufficiale compie sulla base dell' attribuzione normativa di uno specifico potere di documentazione , con effetti costitutivi sostanziali , prima che processuali , perché soltanto attraverso il veicolo necessario di detto atto di accertamento può essere determinato il credito della sanzione pecuniaria che l' autorità competente dovrà riscuotere con I ordinanza - ingiunzione ; l' art .
buroc29 Ai rilievi non sono seguiti nella giurisprudenza significativi dissensi quanto alla natura di atto pubblico del verbale dl accertamento ed alla gerarchia della prova che , in virtù del disposto dell' art .
buroc29 n. 50411 / 987 ) - è funzionale l' efficacia di piena prova attribuita all' atto pubblico dall' art .
buroc29 n. 18 , L. n. 689 / 1981 ; art , 203 , d.p.r. a 2851 / 1992 ) e , dall' altro , tipizzare il contenuto del verbale , prevedendo l' obbligo del pubblico ufficiale non soltanto di esporre il fatto in forma sommaria ( cfr .
buroc29 La correlazione tra il dovere di menzionare nel verbale in modo preciso e dettagliato , anche se sommario , l' elemento fattuale della violazione e l' efficacia che l' art .
buroc29 Alla fondatezza del motivo seguono la cassazione della sentenza e , a norma dell' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto