• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8 (13.6 per million)
stampa17 Gli atti di ribellione alle storture del sistema ebbero un grande valore nel liberare una società arcaica e le scuole , le fabbriche , le caserme e i manicomi , gli ospedali e le famiglie .
stampa17 " Il '68 volle essere un momento di trasgressione alle regole formali " , scrive lo storico Guido Crainz citando un saggio di Gianfranco Pasquino , ma al momento di " dover fare i conti con la costruzione di nuove regole " , adeguate a un' Italia in rapida trasformazione , la risposta del '68 fu il nulla .
stampa17 È anche una questione di immaginario Nei discorsi pubblici e in quelli privati arriva sempre il momento in cui , da qualche esponente della generazione dei padri , perlopiù se messo alle strette sulle sue responsabilità , giunge la domanda : " Ma allora perché voi non vi ribellate ?
stampa17 Torniamo , dunque , al fallimento e alle colpe dei padri richiamate da Celli e Brunetta .
stampa17 Dietro alle letture di Marcuse , alla ( ancora una volta fraintesa ) presa di coscienza marxista , al femminismo e , soprattutto , ai suoi slogan , non si possono non vedere anche i primi bagliori di una società consumistica , fortemente basata sull' egocentrismo e sulla superficialità ( 20 ) .
stampa17 Uno dei motivi della bassissima natalità in Italia è la pressoché totale assenza di aiuti alle famiglie sommata alla mancanza di stabilità lavorativa di cui si è già detto .
stampa17 Basta fare un rapido parallelo con le politiche degli altri paesi europei ( dai voucher al rimborso delle spese per le baby-sitter dei francesi alle tagesmutter dei tedeschi ) per rendersene conto .
stampa17 Per farlo dovrà anche imparare a contrapporre uno slancio mitopoietico alle tante " narrazioni " che quella generazione ha saputo creare ( 27 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto