• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
econo32 Tra le varie forme di finanziamento a disposizione dei gruppi multinazionali , il cash pooling , che letteralmente significa accentramento di liquidità , rappresenta dunque uno degli strumenti più utilizzati per la gestione ottimale dei flussi finanziari , in quanto consente una gestione centralizzata del fabbisogno finanziario del gruppo mediante il trasferimento a una società cosiddetta " tesoreria " ( normalmente la società capogruppo ) dei saldi attivi e passivi dei singoli c / c intestati alle varie società .
econo32 Nell' insieme , l' accordo di cash pooling consente di evitare possibili squilibri finanziari riconducibili alle singole realtà aziendali facenti parte del gruppo , attraverso una gestione unitaria della situazione finanziaria del medesimo gruppo .
econo32 In sintesi , i movimenti dei singoli conti correnti intestati alle società del gruppo saranno riversati con frequenza predeterminata ( giornaliera , settimanale o mensile ) sullo specifico conto corrente intestato alla società controllante o capogruppo .
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
econo32 Si tratta , quindi , di un contratto volto a consentire alle parti , che siano reciprocamente creditrici per taluni affari e debitrici per altri , di gestire i rispettivi crediti in modo unitario .
econo32 parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 La trasmissione dei fondi può avvenire solo se le parti hanno conferito un mandato alle rispettive banche .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto