• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 13 (22.1 per million)
buroc33 SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I PENALE Sentenza 27 ottobre - 18 novembre 2009 , n. 44165 Svolgimento del processo 1. - Con sentenza in data 4 novembre 2008 , depositata in cancelleria il 19 novembre 2009 , la Corte di Appella di Milano , in parziale riforma della sentenza del Giudice dell' udienza preliminare del Tribunale di Pavia in data 21 settembre 2007 riduceva la pena inflitta a B.F.A. imputato del reato di tentato omicidio , ad anni sei di reclusione condannando altresì lo stesso alla rifusione in favore delle costituite parti civili e il responsabile civile S.p.A. Milano Assicurazioni alle spese processuali del grado , confermando nel resto la sentenza gravata che aveva condannato la medesima compagnia assicuratrice , in solido con il B.F.A. al risarcimento del danno .
buroc33 - Secondo la ricostruzione del fatto operata nella sentenza gravata B. F. A. , alla guida della vettura di proprietà di S.M. a bordo della quale vi era anche quest' ultimo e R.C.R. nelle prime ore del mattino del xxx , nei pressi della discoteca xxx , in esito a un alterco scoppiato tra alcuni avventori , volontariamente investiva con il veicolo gli addetti alla sicurezza T. G. , L. A. e S. F. A. e cagionando loro lesioni personali .
buroc33 - Secondo la ricostruzione del fatto operata nella sentenza gravata B. F. A. , alla guida della vettura di proprietà di S.M. a bordo della quale vi era anche quest' ultimo e R.C.R. nelle prime ore del mattino del xxx , nei pressi della discoteca xxx , in esito a un alterco scoppiato tra alcuni avventori , volontariamente investiva con il veicolo gli addetti alla sicurezza T. G. , L. A. e S. F. A. e cagionando loro lesioni personali .
buroc33 Veniva presentata dal medesimo ricorrente memoria scritta in cui veniva confutata la estensività della normativa speciale di cui alla L. n. 990 del 1969 alle ipotesi di danno cagionato dolosamente , posto che le norme codicistiche , valutate in modo sistematico stabiliscono la non responsabilità dell' assicuratore per i sinistri cagionati per dolo , colpa grave del contraente , dell' assicurato o del beneficiario .
buroc33 Veniva infine richiesta la trasmissione degli atti alle Sezioni Unite perchè eserciti la funzione nomofilattica ovvero la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale , in accoglimento della eccezione di incostituzionalità per violazione degli artt .
buroc33 in relazione alla L. n. 990 del 1969 , art. 18 e successive modificazioni per non aver escluso dal danno risarcibile quello derivante dal fatto dolo .
buroc33 3 , 10 febbraio 2004 , n. 11471 ; 15 maggio 1982 , n. 3938 ; 18 febbraio 1997 , n. 1502 ; 17 maggio 1999 , n. 4798 ) secondo cui la norma di cui alla L. n. 90 del 1969 , art. 1 , e quella di cui all' art .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 32 della carta costituzionale rispecchiando la normativa in questione l' esigenza di regolare nell' ambito della più generale materia assicurativa un' attività particolare e intrinsecamente pericolosa quale è quella connessa alla circolazione stradale .
buroc33 4. - Al rigetto del ricorso consegue di diritto la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali nonchè alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile liquidate come da dispositivo .
buroc33 P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna la società ricorrente al pagamento delle spese processuali nonchè alla rifusione delle spese sostenute nel presente giudizio dalle parti civili che liquida nella somma complessiva di Euro 4.200,00 ( quattromiladuecento ) oltre spese generali , IVA e CPA come per legge .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto