• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
buroc26 18 agosto 2000 , n. 267 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento sono : " assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; OMISSIS DELLA DISCUSSIONE Il Consigliere AN - Pdl Marrone chiede la votazione per punti .
buroc26 Il terzo comma , infine , muove da un concetto cardine della proposta di legge popolare nazionale : l' acqua potabile , per la sua natura peculiare di bene essenziale alla vita , deve differire dalle altre forniture " a rete " come gas , energia elettrica , telefonia .
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
buroc26 Il diritto all' acqua viene così a rivestire pari dignità di quelli al lavoro , alla tutela della salute , alla casa e all' istruzione .
buroc26 ) VOTAZIONE PALESE PRESENTI : 18 VOTANTI : 17 VOTI FAVOREVOLI : 16 VOTI CONTRARI : 1 ASTENUTI : 1 ( Lavecchia ) Pertanto il Consiglio - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , lettera b ) , dopo le parole " alla tutela della salute , " aggiungere le parole " all' acqua , " ; - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , aggiungere alla fine il seguente punto : " n ) assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo 71 , aggiungere il seguente articolo 71 bis : a ) Per tutti i fini previsti dalla legislazione vigente , il servizio idrico integrato è dichiarato servizio pubblico locale senza scopo di lucro .
buroc26 È un percorso che parte dal 2003 , dichiarato dall' ONU Anno mondiale dell' acqua , quando si tenne proprio a Firenze il Forum Mondiale Alternativo dell' Acqua che , ispirandosi al concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione del cosiddetto " partenariato pubblico-privato " , chiedendo invece con forza la proprietà e la gestione pubblica come garanzia di libero accesso per tutti .
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
buroc26 Sono state il motore di cambiamenti sociali e politici epocali in un continente come l' America Latina ( basti pensare alla Bolivia che oggi , primo Paese al mondo , ha un Ministro per l' Acqua o all' Uruguay che ha deciso , attraverso referendum , di inserire l' acqua come diritto umano e bene comune nella Costituzione ) .
buroc26 Il diritto all' acqua viene così a rivestire pari dignità di quelli al lavoro , alla tutela della salute , alla casa e all' istruzione .
buroc26 308 ] facente parte integrante del Trattato di Lisbona - che non è entrato in vigore in seguito alla vittoria del No nel referendum irlandese [ nel Referendum , svoltosi in Irlanda il 12 giugno 2008 i No ottennero il 53,4 % dei voti ] - ma solo per introdurre la distinzione tra servizi di interesse economico generale ( articolo 1 ) e servizi di interesse generale non economico ( articolo 2 ) senza peraltro entrare nel merito di quali servizi appartengano al primo o al secondo gruppo .
buroc26 43 e 44 , è pertanto richiesto alla Circoscrizione IV di esprimere il parere di competenza , in merito alla proposta di deliberazione in argomento .
buroc26 Da allora sono state decine e decine le vertenze e le iniziative per un nuovo governo pubblico e partecipato dell' acqua : nel 2007 , solo nella nostra Città sono state raccolte più di 20 mila firme in calce alla proposta di legge nazionale di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell' acqua , attualmente all' ordine del giorno delle competenti Commissioni parlamentari .
buroc26 con l' esercizio del proprio acquedotto il Comune ha raggiunto tutti gli scopi che si proponeva , ha assicurato alla città una dotazione idrica buona e sufficiente , ha favorito lo sviluppo industriale ed edilizio e quello dei pubblici servizi anche in Comuni contermini , ha risolto annosi problemi igienici , portando l' acqua in tutto il territorio , non escluse le regioni più eccentriche e meno redditizie ed ha funzionato energicamente da calmiere sul prezzo dell' acqua ...
buroc26 La Città di Torino ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale , tanto da celebrare il suo completamento con una sobria pubblicazione [ Municipio di Torino , L' Acquedotto Municipale , Cenni sugli impianti e sull' esercizio , Arti Grafiche L. Giachino , Torino 1926 ] nella quale si legge che " ...
buroc26 Tale specificazione trova fondamento nell' opportunità di sottrarre l' acqua in ogni caso , conformemente alla normativa europea , ai meccanismi legislativi che riguardino la messa sul mercato dei servizi pubblici , come l' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008. Sull' acqua non si specula : una gestione virtuosa del servizio , da perseguire con intransigenza e scelte oculate , deve produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 VOTAZIONE PALESE PRESENTI : 18 VOTANTI : 18 VOTI FAVOREVOLI : 18 Punto b ) VOTAZIONE PALESE PRESENTI : 18 VOTANTI : 17 VOTI FAVOREVOLI : 16 VOTI CONTRARI : 1 ASTENUTI : 1 ( Lavecchia ) Pertanto il Consiglio - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , lettera b ) , dopo le parole " alla tutela della salute , " aggiungere le parole " all' acqua , " ; - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , aggiungere alla fine il seguente punto : " n ) assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo 71 , aggiungere il seguente articolo 71 bis : a ) Per tutti i fini previsti dalla legislazione vigente , il servizio idrico integrato è dichiarato servizio pubblico locale senza scopo di lucro .
buroc26 D' altra parte si sta ormai largamente diffondendo la consapevolezza delle popolazioni riguardo alla necessità di non mercificare il bene comune acqua e non esiste quasi più territorio che non sia attraversato da vertenze per l' acqua .
buroc26 In questo quadro , per il fatto di essere risorsa indispensabile alla vita , limitata in natura e per la quale va garantita l' accessibilità in termini universali , l' acqua va considerata come bene comune " fondamentale " e , dunque , di proprietà e gestione pubblica , al pari della salute , istruzione e sicurezza ...
buroc26 Solo un' informazione lacunosa , incompleta o di parte , peraltro analoga a quella che vi è stata per altri settori privatizzati , è riuscita finora a nascondere il totale fallimento degli obiettivi promessi da una martellante campagna di promozione comunicativa in ordine ai benefici della privatizzazione e del cosiddetto partenariato pubblico-privato : i cui vantaggi tanto sbandierati - maggiore qualità , maggiore economicità , maggiori investimenti - alla prova dei fatti si sono rivelati totalmente inconsistenti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto