• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
buroc26
individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; OMISSIS DELLA DISCUSSIONE Il
buroc26
sua natura peculiare di bene essenziale alla vita , deve differire dalle altre forniture
buroc26
Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo
buroc26
al lavoro , alla tutela della salute , alla casa e all' istruzione . Con la seconda
buroc26
individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo 71 , aggiungere
buroc26
concetto di acqua come bene comune necessario alla vita , bocciò le politiche fondate sulla
buroc26
la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione
buroc26
come l' America Latina ( basti pensare alla Bolivia che oggi , primo Paese al mondo
buroc26
rivestire pari dignità di quelli al lavoro , alla tutela della salute , alla casa e all'
buroc26
che non è entrato in vigore in seguito alla vittoria del No nel referendum irlandese
buroc26
degli artt . 43 e 44 , è pertanto richiesto alla Circoscrizione IV di esprimere il parere
buroc26
raccolte più di 20 mila firme in calce alla proposta di legge nazionale di iniziativa
buroc26
scopi che si proponeva , ha assicurato alla città una dotazione idrica buona e sufficiente
buroc26
nell' accesso all' acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto
buroc26
sottrarre l' acqua in ogni caso , conformemente alla normativa europea , ai meccanismi legislativi
buroc26
delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella
buroc26
Finalità del Comune , comma 1 , aggiungere alla fine il seguente punto : " n ) assicurare
buroc26
consapevolezza delle popolazioni riguardo alla necessità di non mercificare il bene comune
buroc26
fatto di essere risorsa indispensabile alla vita , limitata in natura e per la quale
buroc26
maggiore economicità , maggiori investimenti - alla prova dei fatti si sono rivelati totalmente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto