• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 Infatti , per costante giurisprudenza della Corte di Giustizia ( sentenze 10 settembre 2002 - causa 141 / 00 , 11 gennaio 2001 - causa 76 / 99 , 14 settembre 2000 - causa n. 384 ) , le esenzioni di cui all' art .
buroc35 Tuttavia la Corte ha precisato che anche le prestazioni effettuate a fini profilattici possono beneficiare dell' esenzione essendo ciò conforme all' obiettivo comune delle esenzioni previste dall' art .
buroc35 Pertanto - ad avviso della Corte - se una prestazione medica viene effettuata in un contesto che permette di stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare nonchè di mantenere o di ristabilire la salute , ma piuttosto quello di fornire un parere richiesto preventivamente all' adozione di una decisione che produce effetti giuridici , l' esenzione prevista dall' art .
buroc35 In considerazione dello scopo principale delle prestazioni non possono essere esentati , secondo il convincimento della Corte di giustizia , gli esami medici , i prelievi di sangue o di altri campioni corporali effettuati per permettere al datore di lavoro di adottare decisioni relative all' assunzione o alle funzioni che un lavoratore deve esercitare oppure di permettere ad una compagnia di assicurazione di fissare il premio da esigere da un assicurato .
buroc35 Considerato che l' adozione di un criterio indefinito e talune volte non facilmente verificabile qual è " lo scopo principale della prestazione " può comportare conseguenze negative sul piano della corretta e uniforme applicazione dell' esenzione , al fine di limitare i dubbi interpretativi sorti in relazione ai molteplici quesiti prospettati dai contribuenti , si ritiene utile fornire una rassegna esemplificativa di fattispecie riconducibili o meno all' art .
buroc35 Si ritiene opportuno esaminare più in dettaglio le seguenti ipotesi particolari sottoposte all' esame della scrivente .
buroc35 50 , c. 1 , lettera f ) del TUIR , il rapporto intrattenuto determina un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente , come tale completamente estraneo all' ambito di applicazione dell' IVA .
buroc35 Le prestazioni rese dai medici libero professionisti non possono beneficiare dell' esenzione di cui all' art .
buroc35 Le relative prestazioni , pertanto , non essendo rilevanti ai fini dell' IVA non erano soggette all' obbligo di fatturazione .
buroc35 Per quanto concerne l' attività svolta dalla Commissione nei confronti degli utenti si ritiene che questa non assuma rilevanza ai fini dell' IVA in quanto attiene all' esercizio di compiti istituzionali previsti da norme di legge .
buroc35 Devono essere altresì ricondotte all' esenzione IVA le ordinarie visite mediche effettuate per il rilascio o il rinnovo di patenti a soggetti non affetti da disabilità .
buroc35 Al riguardo si ritiene che siano esenti da IVA , quando rese dietro pagamento di un corrispettivo , le prestazioni rese dai medici di famiglia nell' ambito delle proprie attività convenzionali e istituzionali , comprese quelle attività di natura certificativa strettamente connesse all' attività clinica resa ai propri assistiti e funzionalmente collegate alla tutela della salute delle persone , intesa anche come prevenzione .
buroc35 Non rientrano , invece , nell' ambito applicativo dell' esenzione le prestazioni di natura peritale , cioè quelle tendenti a riconoscere lo status del richiedente rispetto al diritto all' indennizzo o al diritto ad un beneficio amministrativo o economico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto