• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
buroc01
710 c.p.c. - 5. La competenza relativa all' affidamento ed al mantenimento dei figli
buroc01
tradizionali , con particolare riferimento all' udienza presidenziale ed a quella immediatamente
buroc01
che , ora , nel processo della famiglia all' udienza presidenziale è attribuita natura
buroc01
finalità ed i limiti . Come si è anticipato , all' udienza presidenziale possono e debbono
buroc01
c.p.c. , pena tutte le decadenze di cui all' art . 167 c.p.c. novellato . Dunque , le
buroc01
termine concesso dall' ordinanza di cui all' art . 709 c.p.c. Quanto alla parte ricorrente
buroc01
il ricorso - privo dei requisiti di cui all' art . 163 terzo comma c.p.c. - nel termine
buroc01
applicazione la norma ordinaria di cui all' art . 164 c.p.c. È agevole osservare che
buroc01
natura pre-contenziosa dell' udienza di cui all' art . 708 c.p.c. ( o all' art . 4 n. 7
buroc01
udienza di cui all' art . 708 c.p.c. ( o all' art . 4 n. 7 legge divorzio ) , il legislatore
buroc01
giudizio di separazione , onde impedire all' altro coniuge l' ottenimento ( dopo il
buroc01
potrà concedere alle parti i termini di cui all' art . 183 sesto comma c.p.c. e quindi invitare
buroc01
possibile negazione dell' assegno di cui all' art . 156 c.c. ed alla concessione dell'
buroc01
suddetto termine implica le decadenze di cui all' art . 167 c.p.c. e che oltre il termine
buroc01
indipendentemente dalla sua comparizione o meno all' udienza presidenziale ? Prima della riforma
buroc01
l' omissione sia addirittura imputabile all' organo giudiziario . A mio parere , poiché
buroc01
la necessità dell' avvertimento di cui all' art . 163 n. 7 c.p.c. , ponendolo a carico
buroc01
- la parte resistente ( comparsa o meno all' udienza presidenziale ) nel caso di totale
buroc01
. 709 ter e 710 c.p.c. La norma di cui all' art . 709-ter c.p.c. , espressamente destinata
buroc01
controversie insorte tra i genitori in ordine all' esercizio della potestà genitoriale o delle
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto