• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artfg02 Gli ottimi risultati conseguiti all' Accademia gli consentirono di vincere una borsa di studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò per Orvieto città nella quale soggiornava Croatto e non è escluso si recasse là proprio per incontrarlo .
artfg02 Gli studi approfonditi effettuati sul pittore da Susanna Ragionieri e Carlo Milic ( a loro si aggiunge una testimonianza della compagna Jeanne ) per la monografia della mostra edita da Skira-Milano , contribuiranno ad avvicinarci con ulteriori fondamentali delucidazioni all' opera di quest' artista che il destino volle giuliano passeggero .
artfg02 Si diplomò all' Accademia di Belle Arti e frequentò la Scuola Libera del Nudo ; gli furono presto riconosciuti i meriti ( D. Trentacoste lo considerò un talento !
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Altri dipinti si trovano a Palermo , Gorizia , Udine , Genova , Roma e all' estero a Ginevra , a Lichtenberg e a Cleveland ( U.S.A. ) e in tante raccolte private sparse in Europa e in America .
artfg02 Di comune accordo , alla fine degli anni Quaranta , decisero di stabilirsi in Svizzera in un centro internazionale libero da ostacoli doganali ; vissero prima nella vivace ed elegante Lucerna all' estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra .
artfg02 Espose alla Prima Biennale Nazionale di Napoli , ma si manifestò nel suo animo un profondo cambiamento interiore : gli interessi personali si orientarono all' uomo , alla commedia della vita .
artfg02 Dopo l' efficace apprendistato con alcuni dei migliori rappresentanti della scuola triestina , la sua maturazione si realizzò in riva all' Arno .
artfg02 Compì ripetuti vagabondaggi in questa regione , dipinse sui colli senesi , disegnò molto a San Giminiano e a Monteoliveto dove trascorse giorni d' austera solitudine in un convento ; mai pago dei risultati raggiunti , dedicò pure parecchio tempo all' incisione con il desiderio di approfondirne le varie tecniche .
artfg02 Intraprese gli studi classici , ma contemporaneamente la famiglia gli fece frequentare la scuola di pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto