• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
artar07 INTRODUZIONE A seguito della sottoscrizione del Trattato Internazionale per l' Antartide ( 1981 ) da parte del Governo Italiano , nel 1985 è stato istituito il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide ( PNRA ) che da allora prevede programmi pluriennali di attività di studio sui fenomeni globali che avvengono all' interno dell' atmosfera , della biosfera e della geosfera del Continente .
artar07 L' Ente per le Nuove Tecnologie , l' Energia e l' Ambiente ( ENEA ) ha finora provveduto all' attuazione del programma attraverso l' acquisto ( o il nolo ) dei materiali , mezzi di trasporto , indumenti e strumentazione necessari alle spedizioni e alle ricerche in Antartide e alla preparazione e selezione del personale , tra cui ricercatori , tecnici e logistici .
artar07 AMBIENTE La situazione attuale Il luogo identificato come Mid Point si trova a metà tragitto tra la Base italiana " Mario Zucchelli " e la stazione italo-francese di Dome C. Viene utilizzato come punto d' appoggio durante la rotta da una Base all' altra , in caso di stazionamento per maltempo o per il rifornimento del mezzo di trasporto .
artar07 In particolare il mezzo potrà permettere lo spostamento del Modulo e dei fusti di carburante nel caso di accumulo di neve da una anno all' altro .
artar07 Il tragitto BTN-Dome C dura all' incirca 5 ore , con rifornimento intermedio , ma il tempo di percorrenza varia anche a seconda delle condizioni metereologiche e il consumo di combustibile , che si aggira intorno ai 300 l / h , prevede l' utilizzo di 4 fusti da 200 l l' uno .
artar07 Per quanto riguarda lo stivaggio del carico all' interno , la manovra viene effettuata attraverso un portellone di 1422,4 x 1270 mm : le dimensioni dell' apertura e il carico massimo trasportabile dal velivolo sono quindi fondamentali per stabilire la fattibilità o meno del trasporto tramite il Twin Otter e di conseguenza tali misure saranno dati indispensabili alla progettazione del Modulo Vita .
artar07 Nella prima fase della Campagna , circa a fine ottobre / inizio novembre ( la Base di Dome C viene aperta intorno all' 8 / 9 novembre ) , una prima squadra si reca in sito per occuparsi tramite il Pisten Bully , del rifacimento della pista di atterraggio la quale sparisce letteralmente durante l' inverno a causa del vento che trasporta e deposita la neve .
artar07 Sempre intorno all' inizio di novembre vengono effettuati una serie di viaggi con il Twin Otter per il trasporto dei fusti di combustibile che vengono stoccati come riserva per le successive necessità e spesso rimangono qui anche da un anno all' altro .
artar07 Sempre intorno all' inizio di novembre vengono effettuati una serie di viaggi con il Twin Otter per il trasporto dei fusti di combustibile che vengono stoccati come riserva per le successive necessità e spesso rimangono qui anche da un anno all' altro .
artar07 È chiaro che le condizioni di sopravvivenza sono garantite , ma l' abitabilità ed il comfort offerti da questa soluzione sono molto limitati , considerando anche il fatto che spesso all' apertura della tenda si rende necessaria l' asportazione della neve accumulata , operazione non sempre semplice date le temperature e la durezza del ghiaccio .
artar07 Ancora riguardo l' utilizzo del cingolato , il modulo è stato appoggiato su una slitta dotata di sci , in modo da poterlo trainare e spostare da un anno all' altro , evitando di dover rimuovere la neve per poter accedere all' interno .
artar07 Ancora riguardo l' utilizzo del cingolato , il modulo è stato appoggiato su una slitta dotata di sci , in modo da poterlo trainare e spostare da un anno all' altro , evitando di dover rimuovere la neve per poter accedere all' interno .
artar07 A questo proposito è stato progettato un sistema ausiliario di tende esterne , da montare secondo necessità , per coprire quegli spazi interstiziali all' aperto , utilizzabili come magazzini .
artar07 Comfort Infine deve essere garantito anche un buon livello di comfort all' interno del Modulo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto