• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
econo03 Alcune indicazioni quantitative sono fornite con riferimento agli interventi nell' area degli acquisti di beni e servizi ; da questi ultimi dovrebbero derivare risparmi crescenti rispetto all' andamento tendenziale , pari a 0,3 punti percentuali del prodotto nel 2003 e a 0,5 nel 2006. Valutazione del programma La politica economica delineata nel DPEF mira a rafforzare l' espansione dell' occupazione e a imprimere un' accelerazione alla crescita , elevando la produttività e la competitività del sistema economico .
econo03 Per l' anno in corso il Documento del Governo indica un indebitamento netto pari all' 1,1 per cento del prodotto ; è dimezzato rispetto all' anno precedente .
econo03 Secondo il Documento gli investimenti fissi lordi accelererebbero in maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori al 5 per cento negli ultimi due anni ; i consumi delle famiglie aumenterebbero in media intorno al 3 per cento annuo nel periodo di riferimento , con una considerevole accelerazione nel 2003. Sia le esportazioni sia le importazioni crescerebbero a tassi prossimi all' 8 per cento .
econo03 È possibile riportare l' aumento del prodotto interno all' ordine di grandezza indicato .
econo03 La fiducia delle famiglie nel corso del secondo trimestre è risultata inferiore ai valori registrati nel periodo immediatamente successivo all' 11 settembre ; per le imprese industriali si è interrotta la tendenza positiva in atto dallo scorso ottobre .
econo03 Stime preliminari dell' Eurostat per il mese di giugno fissano all' 1,7 per cento la crescita dell' indice dei prezzi al consumo nell' area .
econo03 La maggiore autonomia delle Regioni in materia di entrate e di spese , prefigurata dalla recente riforma costituzionale , deve accompagnarsi a un coordinamento stretto dell' azione dello Stato e delle Regioni , all' introduzione di regole di bilancio più stringenti e di sistemi di rendicontazione tempestivi , omogenei e trasparenti .
econo03 In tale quadro tendenziale , l' indebitamento netto salirebbe dall' 1,1 per cento del prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe soprattutto dalla riduzione di quasi un punto percentuale dell' incidenza delle entrate sul prodotto , connessa anche con il venire meno del gettito delle imposte di carattere straordinario introdotte nel biennio precedente .
econo03 A essi si accompagnano interventi volti a incentivare l' offerta di lavoro e ad allentare i vincoli posti all' attività economica .
econo03 È necessaria una risposta delle imprese in termini di investimento alle riforme strutturali della spesa , all' abbattimento della pressione fiscale , alla maggiore flessibilità nel mercato del lavoro .
econo03 Il trasferimento dei beni dallo Stato alla società non avrà un impatto sull' indebitamento netto ; l' Eurostat ha escluso tale eventualità per un caso analogo relativo all' Austria .
econo03 L' unico sostegno all' attività è provenuto dagli scambi con l' estero ; le esportazioni sono cresciute del 2,1 per cento ; le importazioni sono diminuite del 3,3 .
econo03 Per l' anno in corso il Documento del Governo indica un indebitamento netto pari all' 1,1 per cento del prodotto ; è dimezzato rispetto all' anno precedente .
econo03 Il divario tra indebitamento netto e fabbisogno netto si è ridotto dall' 1,5 per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto