• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo32
costi complessivi derivanti dall' accesso al credito . Tale obiettivo può essere raggiunto
econo32
contabili che la normativa applicabile al sistema di cash pooling . IL CONTRATTO
econo32
gruppo societario , allo scopo di gestire al meglio la tesoreria aziendale con riguardo
econo32
rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito . Nell'
econo32
tratta di un contratto di pool in base al quale alla stessa viene intestato un conto
econo32
contratti di conto corrente non bancario , al fine di legittimare le singole posizioni
econo32
posizioni di debito e credito , conseguenti al trasferimento dei saldi attivi e passivi
econo32
regolamentazione contrattuale dei rapporti interni al gruppo , per l' esatta qualificazione giuridica
econo32
natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto
econo32
adeguata l' assimilazione del cash pooling al contratto di conto corrente induce a una
econo32
finanziarie dai singoli conti periferici al conto corrente accentrato gestito dal pooler
econo32
partecipanti con le disponibilità degli altri , al fine di evitare o ridurre il ricorso all'
econo32
esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno
econo32
delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità
econo32
corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività
econo32
corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo
econo32
necessariamente sempre a zero , avuto riguardo al trasferimento del relativo saldo in capo
econo32
trasferimento del relativo saldo in capo al rapporto intestato alla capogruppo . Il
econo32
società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario
econo32
che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto