• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
artfg02 Ritenne il lavoro di restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo più dell' ideazione di un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da grandi Maestri lo esaltava , rafforzava le sue convinzioni sull' eternità del Bello .
artfg02 Dal 1916 al 1918 espose a Firenze , Forte dei Marmi , Viareggio , Milano e Bologna .
artfg02 L' attività del periodo toscano fu frenetica : a Siena ammirò l' importante Collezione Colucci e senza mai trascurare l' apprendimento dei classici , guardò con particolare attenzione al misticismo d' alcuni artisti belgi .
artfg02 Dal 1925 al 1939 lavorò nello studio di Lungarno Guicciardini che aveva sistemato nella navata di una chiesa sconsacrata : questo studio gli ispirò diverse tele espressive .
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Marchig frequentò la cerchia d' artisti , di studiosi , di critici e intellettuali che si radunavano intorno al celebre critico d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono inevitabilmente a quelle dello studioso che si era stabilito definitivamente a Settignano .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg02 Due anni dopo espose La fine di un' estate , ma in lui si accentuò il desiderio di abbandonare le esposizioni : approfondì allora lo studio della pittura antica e cominciò a dedicarsi seriamente al restauro .
artfg02 Nel dopoguerra Marchig iniziò una nuova vita con l' entusiasmo di un ragazzo , ma una velata malinconia rimase sempre in lui : divenne direttore della collana d' arte " Le Vette " ( il titolo allude alla solitudine delle montagne che amava , ma anche al vertice pittorico raggiunto idealmente dai dipinti presi in esame ) .
artfg02 Dal 1932 al 1980 i dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 , tuttavia , molti appassionati poterono visitare a Trieste , presso le sale della Stazione Marittima , una mostra retrospettiva che comprendeva parecchie opere : il catalogo fu presentato da Giulio Montenero .
artfg02 La prossima mostra al Museo Revoltella riconoscerà definitivamente il valore di Marchig : sarà un' occasione unica da non lasciarsi sfuggire per il gran numero d' opere di provenienza pubblica e privata presenti nelle sale L' importanza del percorso artistico di Marchig è del resto testimoniato dalla presenza di parecchie sue opere pittoriche nelle collezioni pubbliche : nella Galleria d' Arte Moderna di Palazzo Pitti sono conservate La morte di un autore e una Natura Morta con fiori ; nelle Civiche raccolte d' Arte Castello Sforzesco - Galleria d' Arte Moderna è conservato Fine di un giorno d' estate .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto