• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
artar06 È successivo alla conclusione della esperienza di Giacomo Lercaro ( 1891 - 1976 ) a Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale animò da protagonista una fase splendida ma breve nel dialogo tra Chiesa e architettura contemporanea in Italia e in Europa a cavallo del Concilio Vaticano II .
artar06 Come regola , infatti , le più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali ( esemplari , da questo punto di vista , sono la chiesa di Ronchamp di Le Corbusier , che non a caso è un santuario e , in Italia , la chiesa dell' autostrada di Michelucci che è di committenza pubblica , non ecclesiastica , si avvicina alla tipologia del santuario ; comunque non è una chiesa parrocchiale ) mentre le architetture più comuni e diffuse , come i complessi parrocchiali , sembrano meno sensibili al cambiamento e risentono delle innovazioni a seguito di scambi inevitabili che andrebbero analizzati attentamente .
artar06 E tale è rimasto anche oltre la conclusione del suo mandato episcopale fino al 1976 , anno della sua morte .
artar06 Ha creduto al dialogo con la società e la cultura contemporanea e perciò , coerentemente , ha cercato di impostare la sua azione in dialogo con la comunità civile , con le sue rappresentanze politiche ( in un contesto non agevole e in tempi più difficili di quelli attuali ) , con i più riconosciuti rappresentanti dell' architettura contemporanea , italiana e non .
artar06 Non in modo uniforme ma nelle forme proprie al diverso contesto sociale , culturale e artistico .
artar06 Anche in Italia , come negli altri Paesi d' Europa , la sua eredità è stata raccolta non da un uomo in particolare né da una diocesi , rispetto alle 226 esistenti , ma da un certo numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia .
artar06 Anche in Italia , come negli altri Paesi d' Europa , la sua eredità è stata raccolta non da un uomo in particolare né da una diocesi , rispetto alle 226 esistenti , ma da un certo numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia .
artar06 Anche in Italia , come negli altri Paesi d' Europa , la sua eredità è stata raccolta non da un uomo in particolare né da una diocesi , rispetto alle 226 esistenti , ma da un certo numero di persone sparse qua e là al nord , al centro e al sud Italia .
artar06 La costruzione delle nuove chiese non è stata vissuta come una grande occasione ecclesiale e culturale nè come occasione per dare attuazione al Concilio nelle sue diverse sfaccettature .
artar06 Non ci si è resi conto che costruire una chiesa avrebbe potuto significare comunque dare un contributo significativo alla costruzione della città in dialogo con i cittadini e con la loro rappresentanza politica Il dialogo con la cultura architettonica e con gli esponenti più rappresentativi dell' architettura contemporanea al livello più alto ( Le Corbusier Kenzo Tange , Alvar .
artar06 I 14 progetti pilota , frutto dei 15 concorsi banditi dalla CEI dal 1998 al 2008 , costituiscono un caso speciale in Italia e in Europa .
artar06 Giancarlo Santi , laureato in architettura e licenziato in teologia , è ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici della C.E.I. Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei Ecclesiastici Italiani dal 2001 al 2005 , e dal 2010 : è docente a contratto presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall' anno accademico 2005-2006 .
artar06 Giancarlo Santi , laureato in architettura e licenziato in teologia , è ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici della C.E.I. Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei Ecclesiastici Italiani dal 2001 al 2005 , e dal 2010 : è docente a contratto presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall' anno accademico 2005-2006 .
artar06 Giancarlo Santi , laureato in architettura e licenziato in teologia , è ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici della C.E.I. Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei Ecclesiastici Italiani dal 2001 al 2005 , e dal 2010 : è docente a contratto presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall' anno accademico 2005-2006 .
artar06 Giancarlo Santi , laureato in architettura e licenziato in teologia , è ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell' Ufficio beni culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici della C.E.I. Membro della Pontificia Commissione dei beni culturali della Chiesa dal 2000 al 2009 , presidente dell' Associazione Musei Ecclesiastici Italiani dal 2001 al 2005 , e dal 2010 : è docente a contratto presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall' anno accademico 2005-2006 .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto