• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
stampa11 Comfort ed autonomia migliorati La " occhialuta " Stelvio , lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri .
stampa11 lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri .
stampa11 Quanto alla neonata NTX , oltre a godere di serie dell' allestimento " No-Limits " espressamente dedicato ai globe trotter , montava anche cerchio e pneumatico posteriore più stretti , rispettivamente da 4,25 " e 150 / 70 , anziché l' accoppiata più sportiva 5,5 " e 180 / 55 del modello standard .
stampa11 E oggi , ecco due versioni rivisitate delle stesse due moto , ora denominate più propriamente 8V anziché 4V , lanciate all' Eicma 2010. Moto che godono di modifiche e perfezionamenti atti a migliorare ulteriormente il piacere di guidare , conseguenti anche ai suggerimenti degli utenti che le hanno acquistate , o comunque che avrebbero voluto farlo , ma ...
stampa11 Dietro al parabrezza , il cruscotto mostra nuove grafiche e un indicatore di livello del carburante con una scala maggiorata a 5 tacche , quindi più preciso e meglio leggibile ; la strumentazione di bordo segnala anche i consumi istantaneo e medio , oltre alla velocità media e alla massima raggiunta , al tempo di percorrenza di un trasferimento e ai dati relativi alla diagnostica .
stampa11 Quanto ai freni , la novità più importante riguarda ovviamente la presenza di serie dell' ottimo Abs della Continental su entrambe le moto .
stampa11 Naturalmente è un bel viaggiare anche sul dritto , vedi trasferimenti autostradali , grazie alla buona protezione aerodinamica : specie con la NTX appunto , ancor più generosa in questo senso , grazie anche ai due spoilerini trasparenti piazzati ai lati del musetto , che allontanano ancor più l' aria dalle braccia .
stampa11 Naturalmente è un bel viaggiare anche sul dritto , vedi trasferimenti autostradali , grazie alla buona protezione aerodinamica : specie con la NTX appunto , ancor più generosa in questo senso , grazie anche ai due spoilerini trasparenti piazzati ai lati del musetto , che allontanano ancor più l' aria dalle braccia .
stampa11 Spinge piuttosto bene ai bassi , si rinforza ai medi , quindi allunga discretamente verso la zona rossa , che inizia a 8.000 in poi , col limitatore che taglia subito dopo .
stampa11 Spinge piuttosto bene ai bassi , si rinforza ai medi , quindi allunga discretamente verso la zona rossa , che inizia a 8.000 in poi , col limitatore che taglia subito dopo .
stampa11 Mi piace sentirlo pulsare attraverso le manopole , e anche se salendo di giri le vibrazioni vere iniziano a farsi sentire , difficilmente arrivano a infastidirmi , anche perché non amo guidare moto del genere in modo esasperato , tirando il collo al motore : mi piace guidare speditamente se il percorso è invitante , logico , ma mi diverto a farlo utilizzando i rapporti intermedi , e sfruttando la pienezza e la coppia del motore , che ai bassi mi è parsa ulteriormente irrobustita , piuttosto che tirare inutilmente le marce .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto