• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
econo35 I liquidatori possono condizionare la ripartizione alla prestazione da parte del socio di idonee garanzie sono personalmente e solidalmente responsabili per i danni cagionati ai creditori sociali con la violazione delle disposizioni del comma precedente ( articolo 2491 , " Poteri e doveri particolari dei liquidatori " ) .
econo35 Relativamente alla nomina e alla revoca dei liquidatori , nonché ai criteri secondo i quali la procedura di liquidazione deve svolgersi , il nuovo articolo 2487 del codice si presenta più articolato delle norme ancora vigenti , disponendo , in particolare , che l' assemblea deve indicare : il numero dei liquidatori e le regole di funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori la nomina dei liquidatori , con indicazione di quelli cui spetta la rappresentanza della società i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione i poteri dei liquidatori , con particolare riguardo : alla cessione dell' azienda sociale alla cessione di rami dell' azienda sociale
econo35 Scioglimento delle società e liquidazione delle imprese La liquidazione rappresenta il momento conclusivo della vita dell' impresa , e comporta la realizzazione delle attività mediante la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo attivo è quindi distribuito ai detentori di capitale di rischio ( nelle società , ai soci ) .
econo35 Dopo l' iscrizione gli amministratori cessano dalla carica e consegnano ai liquidatori ( redigendo apposito verbale ) : i libri sociali una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all' ultimo bilancio approvato .
econo35 La procedura di liquidazione ( cenni ) Ai sensi dell' articolo 2274 del codice civile , durante la procedura di liquidazione i soci amministratori conservano il potere di amministrare l' impresa , limitatamente agli affari urgenti e con l' esclusiva finalità della conservazione dei beni sociali , in attesa di consegnare gli stessi ai liquidatori .
econo35 La trattazione della causa inizia quando è decorso il termine suddetto , e la sentenza fa stato anche rispetto ai non intervenuti .
econo35 Dopo la designazione di questi ultimi da parte dell' assemblea straordinaria , che ne determina anche i poteri , gli amministratori cessano dalla propria carica e devono consegnare ai primi i beni sociali .
econo35 Relativamente alla nomina e alla revoca dei liquidatori , nonché ai criteri secondo i quali la procedura di liquidazione deve svolgersi , il nuovo articolo 2487 del codice si presenta più articolato delle norme ancora vigenti , disponendo , in particolare , che l' assemblea deve indicare : il numero dei liquidatori e le regole di funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori la nomina dei liquidatori , con indicazione di quelli cui spetta la rappresentanza della società i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione i poteri dei liquidatori , con particolare riguardo : alla cessione dell' azienda sociale alla cessione di rami dell' azienda sociale ( ovvero ) di singoli beni o diritti , o blocchi di essi gli atti necessari per la conservazione del valore dell' impresa , ivi compreso il suo esercizio provvisorio , anche di singoli rami , in funzione del migliore realizzo .
econo35 La disciplina civilistica ante-riforma della liquidazione si rinviene : relativamente alle società semplici , ma con possibilità di applicazione anche agli altri tipi di società , negli articoli 2272-2283 del codice relativamente alle società in nome collettivo e in accomandita semplice , negli articoli 2308-2312 e 2323-2324 del codice relativamente alle società per azioni , negli articoli 2448-2457 del codice , ai quali è fatto rinvio anche per le società a responsabilità limitata ( articolo 2497 ) e in accomandita per azioni ( articolo 2464 ) .
econo35 L' attività dei liquidatori in corso di procedura dovrà informarsi ai seguenti principi : divieto di nuove operazioni ( articolo 2279 del codice civile ) potere-dovere di richiedere versamenti ai soci ( articoli 2280 , II comma e 2452 , I comma , del codice civile ) dovere di tenere un' ordinata contabilità indicazione negli atti societari dello stato di liquidazione della società .
econo35 L' approvazione del bilancio finale consegue al mancato reclamo da parte dei soci , ai sensi del nuovo articolo 2493. A seguito dell' approvato del bilancio finale di liquidazione , i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese ( articolo 2495 , " Cancellazione della società " ) .
econo35 I liquidatori inoltre , ai sensi della norma riformata : non possono ripartire tra i soci acconti sul risultato della liquidazione , salvo che dai bilanci risulti che la ripartizione non incide sulla disponibilità di somme idonee alla integrale e tempestiva soddisfazione dei creditori sociali .
econo35 L' attività dei liquidatori in corso di procedura dovrà informarsi ai seguenti principi : divieto di nuove operazioni ( articolo 2279 del codice civile ) potere-dovere di richiedere versamenti ai soci ( articoli 2280 , II comma e 2452 , I comma , del codice civile ) dovere di tenere un' ordinata contabilità indicazione negli atti societari dello stato di liquidazione della società .
econo35 Scioglimento delle società e liquidazione delle imprese La liquidazione rappresenta il momento conclusivo della vita dell' impresa , e comporta la realizzazione delle attività mediante la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo attivo è quindi distribuito ai detentori di capitale di rischio ( nelle società , ai soci ) .
econo35 In corso di procedura , conformemente a quanto stabilito dall' ancora vigente articolo 2452 , se i fondi disponibili sono insufficienti per il pagamento dei debiti sociali , i liquidatori possono chiedere proporzionalmente ai soci i versamenti ancora dovuti .
econo35 lo scioglimento se l' assemblea , " convocata senza indugio " , delibera le opportune modifiche statutarie la riduzione del capitale al disotto del minimo legale può non essere causa di scioglimento nelle ipotesi contemplate dagli articoli 2447 e 2482-ter , ovvero se gli amministratori convocano l' assemblea senza indugio per la deliberazione : della riduzione del capitale e del contemporaneo aumento dello stesso fino a una cifra non inferiore al minimo ( ovvero ) della trasformazione della società lo scioglimento può avvenire per mancanza di utili e riserve disponibili , ove sia necessario liquidare le azioni o le quote ai soci recedenti ( vedansi il nuovo articolo 2347-quater del codice civile e , per le Srl , l' articolo 2473 ) .
econo35 La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico Proseguendo nel commento delle " disposizioni comuni " del nuovo Testo unico pubblicato in bozza sui siti Internet del ministero dell' Economia e delle Finanze , vale a dire di quelle disposizioni che si applicheranno indifferentemente ai soggetti Ire e a quelli Ires , ma che più da vicino riguardano le società e i gli effetti tributari dei rapporti tra esse , una particolare attenzione occorrerà dedicare alle nuove norme sulla liquidazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto