• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
econo32 IL CONTRATTO DI CASH POOLING : ASPETTI CIVILISTICI Inquadramento della disciplina civilistica L' accordo di cash pooling consiste nell' accentrare in capo a un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario , allo scopo di gestire al meglio la tesoreria aziendale con riguardo ai rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito .
econo32 La corretta gestione del cash pooling non può , quindi , prescindere da una puntuale regolamentazione contrattuale dei rapporti interni al gruppo , per l' esatta qualificazione giuridica degli accordi e del conseguente trattamento tributario , ai fini della determinazione del reddito d' impresa .
econo32 Inquadrando dunque il cash pooling tra i cosiddetti contratti misti , la prevalenza dell ' " anima " conto corrente rispetto a quella di finanziamento ( apertura di credito , mutuo o altro ) dovrà necessariamente avvenire caso per caso secondo due modalità : applicando di volta in volta le norme proprie del tipo contrattuale prevalente ( " teoria dell' assorbimento " ) applicando ai diversi elementi dello schema contrattuale le norme corrispondenti a ciascun tipo in quanto compatibili ( " teoria della combinazione " ) .
econo32 dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto