• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 Il movimento si fa pensoso , ma verso la fine , quando il fermento si spegne in un sommerso gocciolio di seste ai violini , segue una ripresa esitante dell' allegro tema iniziale .
artmu09 Handel utilizzò questi due movimenti nella loro forma quasi definitiva anche per l' Overture dell' Ode per il giorno di San Cecilia , e pare che siano entrambi debitori ai Componimenti di Muffat .
artmu09 Il primo , in forma binaria , possiede un' energia nervosa che rimanda ai balletti per il teatro di Purcell .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto