• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
stampa11 V2 , l' anima delle Guzzi Il massiccio V2 trasversale a 90° , colonna portante della Casa di Mandello del Lario fin dai tempi della prima V7 - quindi da quasi mezzo secolo - in questa versione denominata " Quattrovalvole " ( per cilindro ) , monoalbero in testa da 1.151 cc , non arriva per poco alla cavalleria del boxer BMW : per migliorarne la sfruttabilità rispetto al motore che debuttò sulla Griso , del resto , la potenza era stata diminuita dai precedenti 110 a 105 cavalli ( 77,2 kW ) a 7.250 giri , contro i 110 cv ( 81 kW ) a 7.750 giri del concorrente tedesco .
stampa11 E sulla plancia ora c'è anche la sempre ben accetta presa elettrica a 12 Volt , unitamente a un nuovo vano portafusibili .
stampa11 Ma abbiamo anche nuovi dischi anteriori - sempre Brembo da 320 mm , morsi da pinze radiali a 4 pistoncini - con flange alleggerite e piste più basse e maggiormente forate , per migliorarne il raffreddamento .
stampa11 Dietro al parabrezza , il cruscotto mostra nuove grafiche e un indicatore di livello del carburante con una scala maggiorata a 5 tacche , quindi più preciso e meglio leggibile ; la strumentazione di bordo segnala anche i consumi istantaneo e medio , oltre alla velocità media e alla massima raggiunta , al tempo di percorrenza di un trasferimento e ai dati relativi alla diagnostica .
stampa11 Tuttavia il Guzzone si difende più che dignitosamente con la coppia motrice : 11,5 kgm ( 113 Nm ) di picco a 5.800 giri , a fronte dei 12,2 kgm ( 120 Nm ) a 6.000 del tedesco .
stampa11 Immutato tutto il resto , dalla frizione monodisco al cambio a 6 marce , all' ormai noto Ca .
stampa11 Tuttavia il Guzzone si difende più che dignitosamente con la coppia motrice : 11,5 kgm ( 113 Nm ) di picco a 5.800 giri , a fronte dei 12,2 kgm ( 120 Nm ) a 6.000 del tedesco .
stampa11 V2 , l' anima delle Guzzi Il massiccio V2 trasversale a 90° , colonna portante della Casa di Mandello del Lario fin dai tempi della prima V7 - quindi da quasi mezzo secolo - in questa versione denominata " Quattrovalvole " ( per cilindro ) , monoalbero in testa da 1.151 cc , non arriva per poco alla cavalleria del boxer BMW : per migliorarne la sfruttabilità rispetto al motore che debuttò sulla Griso , del resto , la potenza era stata diminuita dai precedenti 110 a 105 cavalli ( 77,2 kW ) a 7.250 giri , contro i 110 cv ( 81 kW ) a 7.750 giri del concorrente tedesco .
stampa11 Guzzi Il massiccio V2 trasversale a 90° , colonna portante della Casa di Mandello del Lario fin dai tempi della prima V7 - quindi da quasi mezzo secolo - in questa versione denominata " Quattrovalvole " ( per cilindro ) , monoalbero in testa da 1.151 cc , non arriva per poco alla cavalleria del boxer BMW : per migliorarne la sfruttabilità rispetto al motore che debuttò sulla Griso , del resto , la potenza era stata diminuita dai precedenti 110 a 105 cavalli ( 77,2 kW ) a 7.250 giri , contro i 110 cv ( 81 kW ) a 7.750 giri del concorrente tedesco .
stampa11 Spinge piuttosto bene ai bassi , si rinforza ai medi , quindi allunga discretamente verso la zona rossa , che inizia a 8.000 in poi , col limitatore che taglia subito dopo .
stampa11 Da sottolineare anche il nuovo tipo di rivestimento della sella , anch'essa regolabile in altezza ( a 820 o 840 mm da terra ) , come sono regolabili l' inclinazione del manubrio , i comandi a pedale e le leve di freno e frizione .
stampa11 V2 , l' anima delle Guzzi Il massiccio V2 trasversale a 90° , colonna portante della Casa di Mandello del Lario fin dai tempi della prima V7 - quindi da quasi mezzo secolo - in questa versione denominata " Quattrovalvole " ( per cilindro ) , monoalbero in testa da 1.151 cc , non arriva per poco alla cavalleria del boxer BMW : per migliorarne la sfruttabilità rispetto al motore che debuttò sulla Griso , del resto , la potenza era stata diminuita dai precedenti 110 a 105 cavalli ( 77,2 kW ) a 7.250 giri , contro i 110 cv ( 81 kW ) a 7.750 giri del concorrente tedesco
stampa11 Con il remake del 2009 , coincidente con l' arrivo contemporaneo della nuova versione NTX , i motori delle Stelvio avevano già beneficiato di interventi sostanziali , vedi nuovi alberi a camme studiati per migliorare nettamente l' erogazione , guadagnando coppia senza perdere troppa potenza in alto , elettronica gestionale ottimizzata con due sonde lambda , modifiche all' airbox e all' impianto di scarico .
stampa11 Quando l' evocativa Stelvio venne presentata al popolo dell' Eicma 2007 , manco a dirlo , in molti hanno immediatamente ( e ridicolmente , diciamocelo ) accusato la Moto Guzzi di aver creato un clone della GS , e questo solamente perché anche la Stelvio aveva un forcellone monobraccio con trasmissione a cardano .
stampa11 Al posteriore , invece , il suo intervento è più " presente " , come del resto accade molto spesso , specie in discesa , a causa del trasferimento di carico verso l' avantreno .
stampa11 Quanto alla trasmissione ad albero , è noto a chiunque che sia uno dei punti fermi delle Moto Guzzi , già da prima dell' avvento della V7 ...
stampa11 Quando l' evocativa Stelvio venne presentata al popolo dell' Eicma 2007 , manco a dirlo , in molti hanno immediatamente ( e ridicolmente , diciamocelo ) accusato la Moto Guzzi di aver creato un clone della GS , e questo solamente perché anche la Stelvio aveva un forcellone monobraccio con trasmissione a cardano .
stampa11 " Abbiamo ottimizzato gli spazi a disposizione " , ci è stato detto , il che ha significato anche il sacrificio del comodo portaoggetti superiore .
stampa11 Dopodiché inizierà sicuramente a divertirsi .
stampa11 Non dico che sia immediato raschiare le pedane a terra , però prima o poi , se vi piace la guida brillante , probabilmente vi troverete a farlo , anche se non è che lo prescriva il medico , sia chiaro ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto