• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 In provincia di Cuneo l' indagine , svolta su un campione di oltre 1.200 imprese appartenenti a diversi settori economici e tipologie dimensionali con almeno un addetto dipendente , rileva un saldo negativo di 1.570 unità pari a -1,3 % .
econo13 A livello nazionale , i dati del Sistema Informativo Excelsior confermano per il 2010 una flessione del lavoro dipendente nell' industria e nei servizi pari ad oltre 178 mila unità rispetto allo stock di fine 2009 , con una corrispondente variazione in termini relativi pari a -1,5 % .
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 " Il bilancio occupazionale previsto dall' indagine Excelsior 2010 per la provincia di Cuneo mantiene un saldo complessivo negativo , pur se attenuato rispetto alle previsioni formulate lo scorso anno che erano pari a -1,6 % - commenta il presidente della Camera di Commercio di Cuneo , Ferruccio Dardanello .
econo13 Stesso andamento si conferma a livello regionale dove viene registrata una flessione di -15.480 unità pari a -1,6 % .
econo13 LE VARIAZIONI OCCUPAZIONALI PER SETTORI DI ATTIVITÀ E DIMENSIONE AZIENDALE Il settore industriale registra un saldo negativo -1,5 % pari a -1.000 unità , con andamenti variabili a seconda dei diversi comparti .
econo13 Il saldo provinciale è leggermente migliorato rispetto allo scorso anno , passando da - 2.100 unità ( pari a -1,6 % ) a -1.570 unità ( pari a -1,3 % ) , frutto di una diminuzione maggiore delle uscite rispetto alle entrate .
econo13 Continua l' andamento negativo anche per i trasporti con un deciso -2,3 % ( pari a -150 unità ) .
econo13 La flessione della domanda di beni e servizi avrà un impatto occupazionale più evidente per le industrie chimiche , di estrazione e lavorazioni di minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) .
econo13 Il commercio al dettaglio e all' ingrosso rileva un saldo negativo di -1,9 % ( pari a -340 unità ) , deciso peggioramento rispetto allo scorso anno dove si evidenziava un certo equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità ) .
econo13 La flessione della domanda di beni e servizi avrà un impatto occupazionale più evidente per le industrie chimiche , di estrazione e lavorazioni di minerali e metallurgia ( -4,1 % , pari a -450 unità ) e per le aziende di fabbricazioni di prodotti in metallo ( -3,7 % , pari a -260 unità ) .
econo13 Il commercio al dettaglio e all' ingrosso rileva un saldo negativo di -1,9 % ( pari a -340 unità ) , deciso peggioramento rispetto allo scorso anno dove si evidenziava un certo equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità ) .
econo13 La domanda di immigrati Si prevede un flusso in entrata di personale immigrato che potrebbe raggiungere al massimo le 1.040 unità , pari al 18,8 % delle assunzioni totali ( nel 2009 erano previste assunzioni pari a 1.200 unità , corrispondenti al 22,5 % del totale ) .
econo13 I dati a livello provinciale confermano anche per il 2010 un diffuso ridimensionamento dei programmi di assunzione delle imprese , come viene attestato dal numero di entrate previste pari a 8.690 ( erano 9.780 nel 2009 ) , mentre le uscite ( per pensionamento o scadenza di contratto ) tendono a diminuire , passando da 11.880 a 10.260 , evidenziando andamenti diversi a seconda dei settori economici presi in considerazione .
econo13 Il comparto delle costruzioni è passato dal -4,2 % dello scorso anno all' attuale +1,5 % ( pari a 150 unità ) , segnale che evidenzia la progressiva ripresa di un settore che è stato molto penalizzato dalla crisi economica e dalle problematiche legate alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici .
econo13 Andamento positivo , invece , per il settore alberghiero e della ristorazione con un positivo 3,1 % ( pari a 160 unità ) .
econo13 Le assunzioni a tempo determinato rappresentano , invece , il 26,9 % pari a 2.340 unità ( -21,25 % in meno rispetto all' anno precedente ) .
econo13 Anche le assunzioni femminili a livello regionale e nazionale sono in diminuzioni e si attestano rispettivamente a 20,9 % e 17,2 % , valori inferiori rispetto a quello provinciale .
econo13 Va tuttavia sottolineato che il saldo negativo deriva da un sensibile incremento nelle uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate , che rappresentano comunque la componente maggiore delle assunzioni complessivamente previste dalle imprese cuneesi nel 2010. LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DEL PERSONALE IN ENTRATA L' analisi dei dati relativi alle tipologie contrattuali evidenzia che le assunzioni a tempo indeterminato si attestano al 26,5 % per un valore numerico assoluto pari a circa 2.310 unità .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto