• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad oggi ad un importo vicino ad euro 350.000.000,00 ) .
buroc34 Negli articoli di stampa , lo spazio dedicato alle notizie dell' inchiesta vera e propria è stato minimo , se rapportato a quello , assai più ampio e dettagliato , riservato a storie di sesso vero o presunto , a millanterie , a turpiloqui , a carriere di persone non indagate e via dicendo .
buroc34 Garante ebbe a precisare : - che il giornalista ha il dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione ; - che , pertanto , l' interessato ha diritto a che rimangano riservate quelle parti delle conversazioni intercettate che attengono a comportamenti strettamente personali non connessi alla vicenda giudiziaria o che possono riguardare la sfera della sua vita intima .
buroc34 In verità , spesso vengono pubblicati fatti , circostanze , dettagli e nomi di persone che nulla hanno a che vedere con le indagini stesse , ma che si trovano in rapporto di mera occasionalità con l' intercettazione e che , però , solleticano maggiormente la curiosità dell' opinione pubblica .
buroc34 dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione ; - che , pertanto , l' interessato ha diritto a che rimangano riservate quelle parti delle conversazioni intercettate che attengono a comportamenti strettamente personali non connessi alla vicenda giudiziaria o che possono riguardare la sfera della sua vita intima .
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la sfera sessuale dei soggetti coinvolti .
buroc34 L' escamotage spesso utilizzato , allo scopo di poter disporre le intercettazioni , è la contestazione del reato di associazione a delinquere , grande ombrello idoneo a consentire indagini su reati di minore gravità , che tante volte è poi stato chiuso al termine delle indagini stesse .
buroc34 Tenuto conto del tempo medio di ogni intercettazione ( circa 45 giorni ) , ne deriverebbe che ogni anno vengono intercettate oltre 1.500.000 persone , vale a dire una percentuale assai elevata della popolazione del nostro Paese : in realtà , il numero degli intercettati è ampiamente inferiore in considerazione del fatto che i dati si riferiscono alle utenze e non alle persone , che ogni soggetto può disporre di più numeri sottoposti a controllo e può essere assoggettato ad indagini diverse per differenti ipotesi di reato .
buroc34 Ciò che rileva , nell' intersecarsi tra abusi di chi intercetta ed abusi di chi pubblica le intercettazioni , è segnalare l' effetto perverso che ne deriva a danno di molti soggetti , per nulla colpevoli e molto poco tutelati .
buroc34 Per tutta risposta , il New York Times ha ribadito di ritenere illegali le intercettazioni e obbligo civile dei mass media rivelarle alla Nazione , mentre il Wall Street Journal , pur ritenendo che quando un governo manda a processo i giornalisti si finisce nella censura , ha di fatto accolto l' invito a dare vita ad una propria forma di autocensura .
buroc34 L' escamotage spesso utilizzato , allo scopo di poter disporre le intercettazioni , è la contestazione del reato di associazione a delinquere , grande ombrello idoneo a consentire indagini su reati di minore gravità , che tante volte è poi stato chiuso al termine delle indagini stesse .
buroc34 Tenuto conto del tempo medio di ogni intercettazione ( circa 45 giorni ) , ne deriverebbe che ogni anno vengono intercettate oltre 1.500.000 persone , vale a dire una percentuale assai elevata della popolazione del nostro Paese : in realtà , il numero degli intercettati è ampiamente inferiore in considerazione del fatto che i dati si riferiscono alle utenze e non alle persone , che ogni soggetto può disporre di più numeri sottoposti a controllo e può essere assoggettato ad indagini diverse per differenti ipotesi di reato .
buroc34 Ricordo a tutti , a titolo di puro esempio , l' accorato lamento pubblico di un noto presidente di un club calcistico retrocesso per illecito sportivo , il quale , dopo l' archiviazione in sede penale dell' accusa associativa e pur con il mantenimento delle imputazioni per tutti gli altri reati minori , ebbe a dolersi di essere stato , a suo dire , indebitamente trattato come un ...
buroc34 2 e , in particolare , quello dell' essenzialità dell' informazione riguardo a fatti di interesse pubblico ( art. 137 ) .
buroc34 A mio modesto parere , gli strumenti esistenti ( magari integrati dalla previsione di una udienza o di un' altra istanza procedurale destinata a stralciare le intercettazioni non rilevanti ai fini del processo ) sarebbero più che sufficienti a garantire un corretto equilibrio tra necessità investigative , diritto di informazione e tutela della privacy .
buroc34 Il Titolo XII , nel disciplinare le regole attinenti l' attività giornalistica , dispone che il Codice di Deontologia relativo al trattamento dei dati debba prevedere misure e accorgimenti a garanzia degli interessati rapportate alla natura dei dati , in particolare per quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale e che in caso di violazioni delle prescrizioni contenute nel Codice stesso il Garante può vietare il trattamento ( art. 139 ) .
buroc34 In effetti , secondo i dati forniti da Eurispes , l' incremento delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal 33,3 % erroneamente indicato dall' attuale Guardasigilli ) .
buroc34 Nel mese di giugno del 2006 il Congresso degli Stati Uniti d' America ha approvato a maggioranza ( 227 voti contro 183 ) una risoluzione contro le fughe di notizie considerate dannose per la sicurezza nazionale con esplicito invito ai media ad applicare criteri di autocensura .
buroc34 Il nostro Paese ha sovente riconosciuto a magistrati e giornalisti il merito e la capacità di mettere in luce interi settori inquinati della vita civile ed istituzionale : da troppo tempo , peraltro , si rinnova l' immancabile rituale delle reciproche accuse e dei vicendevoli rimbrotti , soprattutto quando l' oggetto del contendere è rappresentato dalla attuazione e dalla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto