• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
buroc01
riferimento all' udienza presidenziale ed a quella immediatamente successiva innanzi
buroc01
uno schema di agevole comprensione . È a tutti ben chiaro che , ora , nel processo
buroc01
del procedimento , del quale è destinata a regolare , anche per lungo tempo , le sorti
buroc01
processuale della parte ricorrente rispetto a quella della parte resistente . A quest'
buroc01
ordinario atto di citazione . Ciò significa , a mio parere , che la stessa parte ricorrente
buroc01
giudizio mediante il deposito e la iscrizione a ruolo del ricorso che , come atto introduttivo
buroc01
che si è inteso affrontare . Mi limiterò a fornire alcuni esempi emblematici , senza
buroc01
contrastare strategie processuali tendenti a dilatare i tempi del giudizio di separazione
buroc01
pronunziarsi sulla sola separazione anche a richiesta di uno dei coniugi . Un primo
buroc01
che in tal caso le parti sono chiamate a precisare . La questione non è di lana
buroc01
questione non è di lana caprina , posto che , a mente dell' art . 189 c.p.c. , dovrebbero
buroc01
comma c.p.c. e quindi invitare le parti a precisare le conclusioni sull' intera controversia
buroc01
giudicato limitatamente al decisum ( vale a dire , allo status dei coniugi , ora legalmente
buroc01
comunque , di ardua soluzione . Si pensi , a titolo meramente esemplificativo , alla
buroc01
art . 5 legge 898 / 70. Oppure , sempre a scopo di puro esempio , alla persistente
buroc01
il termine è ridotto della metà rispetto a quello ordinario in forza del combinato
buroc01
all' art . 163 n. 7 c.p.c. , ponendolo a carico del magistrato incaricato dell'
buroc01
709-ter c.p.c. , espressamente destinata a disciplinare esclusivamente le controversie
buroc01
inserito nel Capo I del Titolo II destinato a regolare il procedimento di separazione
buroc01
coniugi , l' art . 709-ter c.p.c. sia idoneo a definire la competenza territoriale in
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto