• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
artfg09 Fu piuttosto Antonello , giunto nell' Italia settentrionale quando già a Venezia grandeggiava l' opera di Giovanni ( a non parlare dell' arte di Piero della Francesca , che doveva già essergli nota da tempo ) , ad aver la rivelazione di un nuovo stile ...
artfg09 Ideò allora più novamente , e diede più rotondila alle figure , riscaldò le tinte , passò con più naturalezza dall' una all' altra , più scelto divenne il nudo , più grandioso il vestito ; e se avesse avuta una perfetta morbidezza , e tenerezza di contorni , a cui mai non giunse , si potrebbe proporre come compito esemplare dello stile moderno .
artfg09 S'aggiunga , a suprema sua lode , che in tutta la storia dell' arte non vi ha forse altri , da Raffaello in fuori , che al par di lui abbia dato passi più progressivi , dal cominciare di sua carriera fino alla fine .
artfg09 Persino in un secolo dove il genio abbondava a , tal punto , non si trova un artista tanto grande da non poter esser fatto ancora maggiore dall' attribuzione di una tale pittura .
artfg09 Per la qual cosa , quando si paragonano le sue opere prime con quelle ch'egli condusse decrepito , siamo quasi indotti a credere ch'esse appartengano a secoli differenti , e che più generazioni abbisognassero per valicare una tale distanza : sicché ben si appose chi il disse " il più antico de ' moderni , il più moderno fra gli antichi .
artfg09 Le premesse delle sue idee si possono scorgere nella vita dei grandi artisti che lo precedettero , da Gioito a Masaccio e a Piero della Francesca ; ma nessuno di loro giunse così lontano .
artfg09 B. berenson , The Venetian Painters of the Renaissance , 1894 Nessuna Galleria d' Europa che si rispetti potrebbe oggidì fare a meno del nome del Giambellino nel catalogo , eppure dalla seconda metà del secolo XVI , sino circa alla metà del nostro , non si pensava quasi più a lui quando si parlava dei pittori veneziani , ma solo ai suoi grandi scolari e successori ...
artfg09 Le premesse delle sue idee si possono scorgere nella vita dei grandi artisti che lo precedettero , da Gioito a Masaccio e a Piero della Francesca ; ma nessuno di loro giunse così lontano .
artfg09 Questi ed altri particolari ci danno il modo di comprendere come tutta l' arte di Giambellino , per il continuo assiduo lavoro di elaborazione purificatrice , giunse a scoprire la bellezza : dal minerale , col cadere di mano in mano delle scorie , uscì la purissima gemma .
artfg09 Fu piuttosto Antonello , giunto nell' Italia settentrionale quando già a Venezia grandeggiava l' opera di Giovanni ( a non parlare dell' arte di Piero della Francesca , che doveva già essergli nota da tempo ) , ad aver la rivelazione di un nuovo stile ...
artfg09 Uno sviluppo simile al suo si può trovare in Tiziano o nel Greco e in Rubens ; ma egli aveva dato un indirizzo indispensabile a tutti gli artisti futuri , ed essi non avevano fatto che seguirlo .
artfg09 Per la qual cosa , quando si paragonano le sue opere prime con quelle ch'egli condusse decrepito , siamo quasi indotti a credere ch'esse appartengano a secoli differenti , e che più generazioni abbisognassero per valicare una tale distanza : sicché ben si appose chi il disse " il più antico de ' moderni , il più moderno fra gli antichi .
artfg09 B. berenson , The Venetian Painters of the Renaissance , 1894 Nessuna Galleria d' Europa che si rispetti potrebbe oggidì fare a meno del nome del Giambellino nel catalogo , eppure dalla seconda metà del secolo XVI , sino circa alla metà del nostro , non si pensava quasi più a lui quando si parlava dei pittori veneziani , ma solo ai suoi grandi scolari e successori ...
artfg09 Le cento e più Madonne non sono temi di un pittore " divoto " , ma semplici spunti al vagare di una fantasia artistica che prende a pretesto la realtà per esprimere , nella trasfigurazione della natura , un' interiore e armoniosa liricità .
artfg09 Egli fu il primo a dar un valore compositivo cromatico e illuminativo al cielo ; ciò che diverrà una delle caratteristiche della pittura veneziana .
artfg09 Tutto dogma il primo , tutta fede il secondo : l' uno lavorava seguendo un programma , l' altro si affidava alla propria spontaneità ; mentre il padovano tracciava una linea schematica a contenere una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca energia .
artfg09 La trasformazione che il mantegnismo subisce qui ( nella pittura di Giovanni Bellini ) è opera di un artista che tende a dare allo sbalzo statuario di Mantegna e al suo altorilievo una maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè dall' altorilievo e dalla finta statuaria allo stacciato del bassorilievo , evidentemente per intenti pittorici , cioè di superficie .
artfg09 Il Bellini nell' attività giovanile aveva prediletto la vivida luce dell' alba e del tramonto , e sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata emozione quando potevano sottolineare il significato dei suoi temi , come nella Resurrezione del Friedrich Museum di Berlino ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto