• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Infatti l' azione di Chinese dirotta ormai verso una dimensione che tende a superare la condizione meramente illusionistica della superficie pittorica , aspira di conseguenza ad esporsi sull' esterno , a uscire fuori dai margini del riquadro , a farsi esperienza concreta dello spazio reale , raggiungendo una morfologia fisica , una consistenza volumetrica che prelude a una plasticità costruttiva , inducendo le relative strutture geometriche a flettersi secondo un dinamismo cromatico totalizzante .
artfg08 A distanza di qualche decina d' anni l' artista torna quindi alla memoria di quelle conoscenze e sulle parabole vorticose delle linee e delle geometrie circolari che contrassegnavano i precedenti dipinti - liricamente astratti - innesta ora queste specchianti reliquie , pezzi di mosaico , frammenti scartati nelle preziose fucine di Murano , ulteriri elementi di un' alchimia immaginativa portata , da lui , a sublimare le fantasiose acrobazie della materia aerea e quasi impalpabile delle sue " forme " .
artfg08 L' operazione che l' artista intende condurre mira in sostanza a definire una geometria della mente , a restituire alla percezione delle cose e della natura lo statuto di un ordine interiore , di una razionalità comunque non astratta , ma esperita con la coscienza lucida di aspirare a sentire con riflessa intensità poetica l' armonia delle " alte sfere " , in uno spazio non solo simbolico e nemmeno in un' invalicabile trascendenza , bensì nei luoghi e nei momenti concreti di un' avventura esistenziale ed immaginativa , spinte ambedue necessariamente a convergere in una medesima riverberante dimensione del qui e dell' altrove , del commensurabile e dell' inesplicabile , del contingente e della totalità .
artfg08 Infatti l' azione di Chinese dirotta ormai verso una dimensione che tende a superare la condizione meramente illusionistica della superficie pittorica , aspira di conseguenza ad esporsi sull' esterno , a uscire fuori dai margini del riquadro , a farsi esperienza concreta dello spazio reale , raggiungendo una morfologia fisica , una consistenza volumetrica che prelude a una plasticità costruttiva , inducendo le relative strutture geometriche a flettersi secondo un dinamismo cromatico totalizzante .
artfg08 Luciano Chinese èun artista che si è affacciato sulla scena internazionale da qualche anno , anche se la vocazione per la pittura in lui non si era mai spenta , nemmeno quando lasciati gli studi prima all' Accademia e poi all' Università di Architettura di Venezia fu costretto per vivere a dedicarsi in attività diverse , sebbene concernenti lo stesso ambiente di formazione , riuscendo a promuovere e ad organizzare importanti iniziative culturali e dando vita , successivamente , a gallerie d' arte in alcuni centi del Veneto e del Friuli , terra della sua nascita , con le quali ha fatto conoscere ed apprezzare validi artisti italiani e stranieri .
artfg08 L' operazione che l' artista intende condurre mira in sostanza a definire una geometria della mente , a restituire alla percezione delle cose e della natura lo statuto di un ordine interiore , di una razionalità comunque non astratta , ma esperita con la coscienza lucida di aspirare a sentire con riflessa intensità poetica l' armonia delle " alte sfere " , in uno spazio non solo simbolico e nemmeno in un' invalicabile trascendenza , bensì nei luoghi e nei momenti concreti di un' avventura esistenziale ed immaginativa , spinte ambedue necessariamente a convergere in una medesima riverberante dimensione del qui e dell' altrove , del commensurabile e dell' inesplicabile , del contingente e della totalità .
artfg08 La produzione dell' artista si verrà dunque focalizzare negli ultimi anni attorno a questi temi sul bisogno di visualizzare , quanto possibile , la segreta sinfonia naturale che abita l' universo , configurando allusivamente sinuose traiettorie di forme spaziali , rivelando inusitati accadimenti luminosi , istituendo raffinate scalarità di toni e di timbri , in un equilibrio tuttavia fluido e dinamico , pur nell' elementare scansione costruttiva delle trame geometriche che ne regolano e saldano plasticamente l' impianto strutturale o , meglio , l' icastica architettura d' immagine .
artfg08 Occorre allora registrare almeno due modalità stilistiche che principalmente concorrono sulla messa in forma del suo processo di astrazione , una caratterizzata da un dominante epifanismo comatico , da un colore-luce pervadente , effusivo , che si espande e dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute successive attorno a un gestativo nucleo formale , cellula originaria di una proliferante emanazione luminosa , l' altra , invece , si connota con la predilezione per un colore omogeneo , uniforme oppure appena vibrato sullo stesso registro tonale , chiaro o scuro , su cui l' artista si appresta ad agire con elemrnti aggettanti , materiali per l' appunto " trovati " , riesumati con allusivo calcoloe con funzioni diverse , di pari emblematicamente sorprendenti .
artfg08 Una svolta quanto mai decisiva nella ricerca di un linguaggio di individuale purezza formale , pur nelle contaminazioni tra materiali pittorici ed extrapittorici , tra diafane trasparenze delle soffuse stesure coloristiche e densi strati di minerale consistenza , tra superficie e rilievo , tra bidimensionalità e tridimensionalità , con cui l' artista ingaggia un confronto dialettico , ma di essenziale vitalità espressiva , poiché egli tende con ciò a smontare per l' appunto le convenzioni di queste opposte categorie della rappresentazione , persuaso che lo spazio della realtà artistica deve in ogni caso rimanere il prodotto di un' effettiva invenzione d' immagine , ossia di dare forma all' idea originaria .
artfg08 I molteplici interessi intellettuali che egli ha continuato a coltivare non hanno pertanto favorito un approccio critico più convinto e largo nei confronti del suo impegno creativo o , più precisamente , non si è forse ritenuto che l' artista avesse bisogno di simili autorevoli riscontri .
artfg08 Chinese segue invece con costante fedeltà la parabola del suo investimento immaginativo sulle risorse , peraltro inesauribili , della pittura , costituito primariamente di un vissuto fantasticante e di sollecitazioni culturali a lui più congeniali , dispiegando un necessitato processo di approfondimento stilistico , tale da portarlo a rinnovare l' assetto sintattico e gli strumenti materiali delle formulazioni attuali .
artfg08 Quasi un ricominciamento da lui avviato con le opere dell' ultimo quinquennio , dalla seconda edizione di " Sognare di nuovo " , del 2000 circa ( un dipinto collage composto di sghembe proiezioni geometriche e di una bozza di vetro in alto , al centro , attraversato diagonalmente da una rossa asticella in legno ) alla decantata cinetica spaziale di " In direzione dell' equilibrio " , del 2004 , fino a " Elicoide cosmico " , dellanno successivo , esposto alla mostra personale , da lui tenuta a Barcellona , e a " Oscillazioni gravitazionali " della fine del 2006 , culminante sintesi degli elementi visionari di un iperuranio spaziale del colore e della luce .
artfg08 Gli anni trascorsi a Venezia , tra il 1956 e il 1970 , a contatto con il gruppo degli spazialisti , hanno evidentemente inciso sul suo lavoro , già contrassegnato da raffinate proposizioni immaginative sulla scia di un cosmologismo variamente declinato , a suo tempo , da alcuni protagonisti del Futurismo della prima e seconda ondata , da Balla quindi a Fillia e a Crali , sulle cui matrici si è innestata in modo fecondo la materia armonica e vibrante delle sue immagini pittoriche nella riuscita raffigurazione di altri " mondi possibili " .
artfg08 Quasi un ricominciamento da lui avviato con le opere dell' ultimo quinquennio , dalla seconda edizione di " Sognare di nuovo " , del 2000 circa ( un dipinto collage composto di sghembe proiezioni geometriche e di una bozza di vetro in alto , al centro , attraversato diagonalmente da una rossa asticella in legno ) alla decantata cinetica spaziale di " In direzione dell' equilibrio " , del 2004 , fino a " Elicoide cosmico " , dellanno successivo , esposto alla mostra personale , da lui tenuta a Barcellona , e a " Oscillazioni gravitazionali " della fine del 2006 , culminante sintesi degli elementi visionari di un iperuranio spaziale del colore e della luce .
artfg08 Infatti l' azione di Chinese dirotta ormai verso una dimensione che tende a superare la condizione meramente illusionistica della superficie pittorica , aspira di conseguenza ad esporsi sull' esterno , a uscire fuori dai margini del riquadro , a farsi esperienza concreta dello spazio reale , raggiungendo una morfologia fisica , una consistenza volumetrica che prelude a una plasticità costruttiva , inducendo le relative strutture geometriche a flettersi secondo un dinamismo cromatico totalizzante .
artfg08 Gli elementi basici del repertorio linguistico di Chinese risultano quindi sussunti da queste varie fonti le quali lo hanno sostanzialmente ispirato a portare avanti una concezione dell' astrazione insieme geometrica e lirica , di rigore costruttivo - in un certo senso cartesiano - e di espressivitàlibera , disciplinata soltanto da un rapinoso estro fantastico , aprendo così la propria visione pittorica verso esaltanti cromie , vrso ritmi lineari vorticosi che scorrono con l' impeto d' incontenibili flussi energetici sui riquadri delle superfici .
artfg08 Ciononostante in questi ultimi decenni Chinese è riuscito a percorrere , con le sue ricerche , un indirizzo sperimentale di notevole portata , orientando il proprio linguaggio espressivo su di una direzione mirante a coniugare nuovi etimi del colore e dello spazio , utilizzando persino materiali recuperati - specialmente di origine vetrosa - per ottenere ulteriori effetti di rispecchiamento luminoso con risultati di intrigante suggestione visiva .
artfg08 L' operazione che l' artista intende condurre mira in sostanza a definire una geometria della mente , a restituire alla percezione delle cose e della natura lo statuto di un ordine interiore , di una razionalità comunque non astratta , ma esperita con la coscienza lucida di aspirare a sentire con riflessa intensità poetica l' armonia delle " alte sfere " , in uno spazio non solo simbolico e nemmeno in un' invalicabile trascendenza , bensì nei luoghi e nei momenti concreti di un' avventura esistenziale ed immaginativa , spinte ambedue necessariamente a convergere in una medesima riverberante dimensione del qui e dell' altrove , del commensurabile e dell' inesplicabile , del contingente e della totalità .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto