• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
artfg04 Pensiamo , ad esempio , a Gran Paradiso , che nonostante il titolo ricorda ben poco l' omonima cima e rappresenta piuttosto un paradiso provvisorio , un pinnacolo fantastico , un albero della vita che invita a un' ascensione sapienziale ) .
artfg04 ( Ma , a pensarci , non c'è anche , forse inconsapevolmente , una constatazione etica , e per così dire sociale , in queste forme ?
artfg04 In ogni caso , anche al di là delle ricerche glottologiche , il paesaggio marchigiano , come quello umbro e quello toscano , è sempre stato collegato all' armonia rinascimentale : a una dimensione di statica serenità , che secondo alcune interpretazioni sarebbe la conseguenza , secondo altre addirittura la causa del supremo equilibrio della visione umanistica .
artfg04 A volte , come in Paesaggio italiano del 1981 , galleggiano nello spazio rarefatto dell' opera , simili a nuvole ; a volte , come in Terre rosse del 2008 , mutano improvvisamente forma e colore , tanto che il loro profilo si staglia inconfondibile .
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
artfg04 È un viaggio , ancora , nel linguaggio , che elimina la descrizione letterale delle cose per approdare a un oltre misterioso .
artfg04 quanto ci vorrà per arrivare a ...
artfg04 Non sappiamo chi l' ha compiuta : sappiamo però che ci riflettiamo in un universo frantumato , come in uno specchio caduto a terra e rotto in mille pezzi .
artfg04 Scriveva Delacroix a un giovane che gli chiedeva un consiglio su che cosa dipingere : " Giovane pittore , cerchi un soggetto ?
artfg04 Tutto appare frammentario come una coperta scucita ; tutto ( se il lettore ci passa il paragone alla buona , ma è per farci capire ) appare come un arazzo di cui un bambino si sia divertito a ritagliare le varie parti e che poi , temendo magari un rimprovero o una punizione , abbia ricomposto in fretta e alla meglio , sperando che nessuno se ne accorga .
artfg04 Un po' come se l' artista riflettesse sul fatto che l' equità , proprio nel senso di divisione in parti uguali , non esiste a questo mondo ?
artfg04 Tuttavia un' ipotesi ( non una risposta univoca ) è forse possibile , anche perché i segni di Pericoli non sono semplici esercizi grafici e ornamenti fini a se stessi .
artfg04 Come in gran parte dell' arte moderna , insomma , il paesaggio diventa un pretesto per una cartografia interiore e visionaria , per una geografia di idee e di affetti , per una domanda che aleggia nello spazio senza trovare risposta , ma che giunge a catturare ciò che nella visione veramente conta , vale a dire l' invisibile .
artfg04 Il paesaggio è un punto di partenza per giungere a una meta che nemmeno l' artista sa dove si trovi , e che è appunto l' opera .
artfg04 Anche nella pittura di Pericoli ( che pure non ha mai guardato a Carrà ) il paesaggio è una poesia piena di spazio e di sogno .
artfg04 Del resto un maestro di visionarietà come Licini ( e qui veniamo invece a un artista prediletto dal protagonista di questa mostra ) diceva appunto che i suoi erano segni , non sogni .
artfg04 Pensiamo , ad esempio , a Gran Paradiso , che nonostante il titolo ricorda ben poco l' omonima cima e rappresenta piuttosto un paradiso provvisorio , un pinnacolo fantastico , un albero della vita che invita a un' ascensione sapienziale ) .
artfg04 Il paesaggio , nella tradizione pittorica occidentale , è prevalentemente legato a una nozione di quiete .
artfg04 ( Non a caso gli scritti dei primi pensatori greci che ci sono giunti , qualunque sia l' argomento di cui trattano , hanno tutti lo stesso titolo : Perì physeos , Sulla natura .
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto