• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 53 (90.0 per million)
artfg02 Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a Berlino con il ritratto del pittore Nomellini e a Parigi con il pannello per il padiglione dell' Agricoltura per l' Esposizione Mondiale con il quale vinse la medaglia d' oro .
artfg02 Nel 1922 presentò alla XIII Biennale Veneziana La danzatrice orientale e fu scandalo , ma anche a Brera : oscillò fra ascetismo e sensualità alternando i due temi sulla tela .
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed energia per portare a Firenze una mostra della pittura francese e organizzò un' importante mostra antologica estesa dalle origini a Cezanne ; la prefazione del catalogo fu scritta dall' americano .
artfg02 Altri dipinti si trovano a Palermo , Gorizia , Udine , Genova , Roma e all' estero a Ginevra , a Lichtenberg e a Cleveland ( U.S.A. ) e in tante raccolte private sparse in Europa e in America .
artfg02 A queste pubblicazioni seguirono Il trittico fiammingo a San Lorenzo della Costa a cura d' Antonio Morassi e Il candelabro del Santo d' Andrea Riccio due opere poco note da riscoprire .
artfg02 Due anni dopo espose La fine di un' estate , ma in lui si accentuò il desiderio di abbandonare le esposizioni : approfondì allora lo studio della pittura antica e cominciò a dedicarsi seriamente al restauro .
artfg02 Quasi dimenticato ormai come pittore , divenne un vero professionista del restauro ; continuò a dipingere molto raramente e la sua produzione pittorica ne risentì fortemente .
artfg02 Dal 1916 al 1918 espose a Firenze , Forte dei Marmi , Viareggio , Milano e Bologna .
artfg02 Gli eventi storici costrinsero la famiglia a trasferirsi a Firenze .
artfg02 L' anno seguente incontrò Sbisà a Firenze : entrambi alloggiavano presso la famiglia dei Vermeheren , apprezzati restauratori e nel loro laboratorio Marchig ebbe i primi rudimenti pratici di questo mestiere .
artfg02 ) e a Firenze ottenne la cattedra di disegno .
artfg02 Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed energia per portare a Firenze una mostra della pittura francese e organizzò un' importante mostra antologica estesa dalle origini a Cezanne ; la prefazione del catalogo fu scritta dall' americano .
artfg02 Altri dipinti si trovano a Palermo , Gorizia , Udine , Genova , Roma e all' estero a Ginevra , a Lichtenberg e a Cleveland ( U.S.A. ) e in tante raccolte private sparse in Europa e in America .
artfg02 Di comune accordo , alla fine degli anni Quaranta , decisero di stabilirsi in Svizzera in un centro internazionale libero da ostacoli doganali ; vissero prima nella vivace ed elegante Lucerna all' estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra .
artfg02 Marchig si spense a Ginevra nel 1983 dopo una lunga malattia .
artfg02 I primi due volumi furono dedicati rispettivamente a L' adorazione di Hugo Van der Goes della Galleria degli Uffizi di Firenze e L' Adorazione dei Pastori ( conosciuta come Adorazione Beaumont o Natività Allendale ) della Galleria Nazionale di Washington .
artfg02 Negli anni Cinquanta ebbero inizio i soggiorni di Marchig e di Jeanne in America settentrionale ; nel 1953 si fermarono tre mesi a lavorare per il Metropolitan Museum of Art e assieme restaurarono un pannello di Hubert van Eych ; vi fecero ritorno nel 1955 su invito di un collezionista .
artfg02 Pensò presto a mantenersi almeno in parte autonomamente e mentre studiava andò a lavorare presso una ditta che realizzava alabastri .
artfg02 Altri dipinti si trovano a Palermo , Gorizia , Udine , Genova , Roma e all' estero a Ginevra , a Lichtenberg e a Cleveland ( U.S.A. ) e in tante raccolte private sparse in Europa e in America .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto