• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 70 (118.8 per million)
stampa18
deriva una malattia di durata non superiore a 20 giorni senza che concorra alcuna delle
stampa18
colposo , infine , la sospensione è fino a 4 anni . Quanto alla revoca della patente
stampa18
ciascun conducente abbia concorso ugualmente a produrre il danno , ossia che la responsabilità
stampa18
, è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni , cui consegue la sospensione della
stampa18
di attendersi dai conducenti dei veicoli a motore un comportamento di osservanza delle
stampa18
condizioni di cui sopra , la reclusione va da 3 a 10 anni . Nel caso di morte di più persone
stampa18
gravissima , la sospensione della patente è fino a 2 anni . Nel caso di omicidio colposo ,
stampa18
contratto tra vettore e passeggero ( sia esso a titolo oneroso o a titolo gratuito ) ,
stampa18
della patente da 15 giorni a 3 mesi ( fino a 2 anni in caso di lesione grave o gravissima
stampa18
da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 500 a 2.000 euro , mentre la lesione gravissima
stampa18
chiamati a testimoniare per aver assistito a un incidente ? In primo luogo occorre presentarsi
stampa18
lavoratore subisce un incidente stradale a causa dello stress lavorativo ha diritto
stampa18
personali colpose , mettendosi immediatamante a disposizione degli organi di polizia giudiziaria
stampa18
devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione
stampa18
giudice gli deve liquidare un' indennità , a carico della parte che ha chiesto la testimonianza
stampa18
intralcio alla circolazione , provvedendo a spingendo i veicoli fuori della carreggiata
stampa18
compresa fra 100 e 1.000 euro ( da 200 a 1.000 euro se il teste non compare senza
stampa18
sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi ( fino a 2 anni in caso di lesione
stampa18
10110 ) . Può essere chiamato a rispondere a titolo di concorso di colpa chi abbia lasciato
stampa18
1991 ) . E se la bicicletta è condotta a mano ? In tal caso non può parlarsi di
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto