• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
econo31 In tale fattispecie , l' acquirente e il fornitore si trovano all' interno del territorio nazionale , mentre il destinatario finale è in un altro paese comunitario .
econo31 In connessione a ciò , va rilevato come sia prevista la " non imponibilità " per " le cessioni a titolo oneroso di beni , trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro , dal cedente o dall' acquirente , o da terzi per loro conto , nei confronti di cessionari soggetti d' imposta ...
econo31 In questo caso , ai fini della determinazione dell' operazione , mutuando dalla citata circolare 13 / E del 1994 , è necessario distinguere se l' operatore italiano è fornitore dei beni o promotore della triangolazione o , infine , destinatario dei beni .
econo31 1. Operatore italiano fornitore dei beni In tale fattispecie possono concretizzarsi due situazioni , a seconda che i beni vengano successivamente ceduti al soggetto comunitario o a un soggetto extracomunitario .
econo31 In forma esemplificativa , si ha quanto segue : A ) italiano ( fornitore ) ; svizzero ( 1° acquirente e promotore ) ; greco ( operatore che riceve direttamente le merci ) In questa ipotesi , venendo a mancare lo status comunitario di uno degli operatori economici , non può parlarsi di una operazione intracomunitaria , né di cessione all' esportazione , in quanto i beni non si trasferiscono in un paese extra Ue .
econo31 In forma esemplificativa , si ha quanto segue : A ) italiano ( fornitore ) ; svizzero ( 1° acquirente e promotore ) ; greco ( operatore che riceve direttamente le merci ) In questa ipotesi , venendo a mancare lo status comunitario di uno degli operatori economici , non può parlarsi di una operazione intracomunitaria , né di cessione all' esportazione , in quanto i beni non si trasferiscono in un paese extra Ue .
econo31 In tal caso , essendo il rappresentante parificato a un soggetto nazionale , il suo acquisto dal fornitore italiano fa " derubricare " l' operazione a triangolazione nazionale ( articolo 58 , Dl n. 331 / 93 ) .
econo31 C ) svizzero ( fornitore ) ; italiano ( 1° acquirente e promotore ) ; greco ( operatore che riceve direttamente le merci ) In questa ipotesi , i beni ceduti si trovano in territorio extracomunitario e , venendo meno uno dei requisiti previsti affinché un' operazione possa ritenersi intracomunitaria , cioè la movimentazione fisica da uno Stato membro all' altro , l' operazione non può ricadere nell' ambito della normativa comunitaria .
econo31 3. Operatore italiano destinatario dei beni In questa ultima ipotesi , l' operatore italiano funge da acquirente , ma può verificarsi che , alternativamente , il promotore sia comunitario o extracomunitario .
econo31 F ) greco ( fornitore ) ; svizzero ( 1° acquirente e promotore ) ; italiano ( operatore che riceve direttamente le merci ) In tale ultima fattispecie , sebbene i beni si trasferiscano da uno Stato comunitario a un altro , viene a mancare il principio dello status comunitario di tutti i soggetti interessati , poiché il primo cessionario è extra Ue .
econo31 - Rappresentante già esistente in un diverso Stato comunitario ( ad esempio , Germania ) In tale fattispecie si configura una triangolazione comunitaria .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto