• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
econo08 In base a questo orientamento , pertanto , le imprese a cui vengono commissionati gli appalti potranno fatturare con aliquota ridotta , ovviamente verificando preventivamente la sussistenza dei requisiti oggettivi , la realizzazione di un' unità immobiliare con caratteristiche non di lusso o di un fabbricato " Tupini " .
econo08 In simili ipotesi , evidentemente , l' impresa è perfettamente in grado di rendersi conto della mendacità , quantomeno parziale , della dichiarazione e , pertanto , dare seguito alle richieste del committente per applicazione dell' aliquota ridotta è un comportamento sicuramente sanzionabile .
econo08 In questo caso il privato , nel commissionare la realizzazione o la parziale realizzazione dell' immobile , è bene che predisponga una " dichiarazione " da consegnare all' impresa appaltatrice in cui si attestino le caratteristiche che l' immobile avrà nel momento in cui verrà completato e il possesso da parte del committente dei requisiti " prima casa " .
econo08 In questo caso sarà sufficiente ottenere una copia del permesso di costruire che deve coincidere con quanto dichiarato dal committtente e soprattutto , deve esserci una rispondenza dei lavori commissionati con quelli in essa indicati .
econo08 In simili fattispecie dunque il cedente , al momento del rogito , deve provvedere a eseguire la relativa variazione prevista dall' art .
econo08 In base a quanto finora detto il cessionario deve integrare il contratto preliminare con una " dichiarazione " i cui contenuti sono riportati in appendice .
econo08 In considerazione della particolare ratio , strettamente connessa all' applicazione del beneficio prima casa , che presiede alla possibilità di operare le variazione in diminuzione nell' ipotesi in esame , deve ritenersi che detta variazione possa essere effettuata a prescindere dal tempo trascorso tra il pagamento dell' acconto e la stipula dell' atto definitivo di acquisto " .
econo08 In quella occasione , tuttavia , l' Amministrazione non aveva chiarito come la rettifica potesse essere operata oltre il termine dei 365 giorni dall' effettuazione dell' operazione , ritenendosi operante il comma 3 del citato art. 26. A questo riguardo parte della dottrina aveva giustamente sottolineato come la rettifica in questione non potesse essere ricondotta alle fattispecie per le quali ricorre il limite temporale di un anno .
econo08 In queste ipotesi , per rendersi conto se i committenti hanno le caratteristiche soggettive stabilite dalla norma , è opportuno che il commissionario richieda una fotocopia dello statuto dove viene indicato l' oggetto sociale o , nel caso di impresa individuale , di una visura camerale .
econo08 In questo caso è importante per l' acquirente dimostrare che gli accadimenti successivi alla " dichiarazione " siano del tutto involontari .
econo08 è già detto in premessa che l' unica " dichiarazione " stabilita dal legislatore per l' applicazione dell' aliquota ridotta è quella per l' acquisto di una casa di abitazione con caratteristiche non di lusso di cui al D.M. 2 agosto 1969 e relative pertinenze resa da un privato in possesso dei requisiti stabiliti dalla Tabella A , parte II , voce 21 , allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 , n. 633 che richiama le condizioni di cui alla nota II-bis , art. 1 della Tariffa , parte I , allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 , n. 131. In aggiunta a quanto già precisato in premessa , in questa sede si intende approfondire alcuni aspetti legati al trasferimento della residenza nel Comune ove è ubicata la casa di abitazione oggetto di compravendita .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto